Conoscenza Come si puliscono gli stivali da lavoro in pelle scamosciata e nubuck? I consigli dell'esperto per la cura
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · 3515

Aggiornato 2 settimane fa

Come si puliscono gli stivali da lavoro in pelle scamosciata e nubuck? I consigli dell'esperto per la cura

Pulizia di stivali in pelle scamosciata e nubuck pelle richiede una cura particolare per mantenerne la consistenza e l'aspetto. A differenza della pelle normale, questi materiali sono più delicati e soggetti a danni causati dall'acqua e da sostanze chimiche aggressive. La pelle scamosciata deve essere pulita con un detergente e una spazzola specifici per la pelle scamosciata, mentre il nubuck può essere trattato in modo simile, ma può tollerare una spazzolatura leggermente più energica a causa della sua struttura più ruvida. Entrambi i materiali devono evitare l'esposizione all'acqua per evitare che si macchino o induriscano. Una manutenzione regolare, che comprende una spazzolatura delicata e una pulizia a punti, aiuta a preservare il loro aspetto e la loro longevità. Il condizionamento è generalmente sconsigliato per la pelle scamosciata e il nubuck, in quanto può alterare le loro texture uniche.

Punti chiave spiegati:

  1. Capire i materiali

    • Pelle scamosciata: Una pelle morbida e vellutata con una trama delicata che si danneggia facilmente con i liquidi.
    • Nubuck: Simile alla pelle scamosciata ma con una struttura leggermente più ruvida, ottenuta carteggiando lo strato esterno della pelle.
    • Entrambi i materiali sono porosi e assorbono rapidamente i liquidi, rendendoli inclini a macchie e danni da acqua.
  2. Strumenti e prodotti per la pulizia

    • Detergenti specializzati: Utilizzare solo detergenti studiati per la pelle scamosciata o il nubuck, poiché i detergenti generici per la pelle possono contenere oli o solventi che danneggiano il pelo.
    • Spazzole: Una spazzola a setole morbide per pelle scamosciata o nubuck è essenziale per rimuovere lo sporco senza danneggiare la superficie.
    • Evitare l'acqua: Non bagnare o usare mai un'umidità eccessiva, perché potrebbe causare uno scolorimento o un indurimento permanente.
  3. Processo di pulizia passo dopo passo

    • Prima pulizia a secco:
      1. Picchiettare gli stivali per staccare la sporcizia.
      2. Utilizzare una spazzola morbida per rimuovere delicatamente i detriti superficiali in una direzione (seguendo il pelo).
    • Pulizia delle macchie:
      1. Applicare una piccola quantità di detergente per pelle scamosciata/nubuck su un panno pulito o una spazzola.
      2. Tamponare delicatamente (senza strofinare) l'area macchiata.
      3. Lasciare asciugare naturalmente, quindi spazzolare per ripristinare la consistenza.
    • Trattare i graffi:
      • Per i graffi leggeri, utilizzare una gomma per nubuck o una gomma per matite.
      • Per i segni più profondi, può essere utile un balsamo specializzato per pelle scamosciata/nubuck, da testare prima su un'area nascosta.
  4. Manutenzione e protezione

    • Spazzolatura regolare: Spazzolare settimanalmente per evitare l'accumulo di sporcizia e mantenere il pelo.
    • Spray protettivi: Applicare uno spray idrorepellente e antimacchia studiato per il camoscio/nubuck per prevenire danni futuri.
    • Conservazione: Conservare gli stivali in un luogo fresco e asciutto con alberi da scarpe o imbottiture per mantenere la forma. Evitare i sacchetti di plastica, che possono trattenere l'umidità.
  5. Cosa non fare

    • Evitare l'uso di calore (asciugacapelli, termosifoni) per asciugare gli stivali, perché può deformare la pelle.
    • Non usare mai balsami o oli a base di cera, che possono ostruire i pori e rovinare la struttura.
    • Non utilizzare detergenti per la casa (aceto, bicarbonato di sodio), perché possono alterare il colore o la finitura.
  6. Quando rivolgersi a un professionista

    • In caso di macchie gravi, macchie d'olio o danni estesi causati dall'acqua, rivolgetevi a un professionista della pulizia della pelle per evitare danni irreversibili.

Seguendo questi accorgimenti, potrete prolungare la vita dei vostri stivali da lavoro in pelle scamosciata e nabuk e mantenerli al meglio. Avete mai pensato che una semplice spazzolatura di routine potrebbe evitarvi costose sostituzioni? Questi piccoli gesti di cura assicurano che i vostri stivali rimangano funzionali ed eleganti.

Tabella riassuntiva:

Passo Azione Note chiave
Pulizia a secco Toccare gli stivali, spazzolare delicatamente in una direzione Evitare l'acqua; utilizzare una spazzola a setole morbide per pelle scamosciata/nubuck.
Pulizia a macchia Tamponare le macchie con un detergente specializzato; asciugare all'aria. Non strofinare mai delicatamente per evitare danni.
Rimozione delle macchie Usare una gomma per nubuck o una gomma per matite per i segni leggeri. Testare prima i balsami sulle aree nascoste.
Protezione Applicare uno spray idrorepellente; conservare con un albero da scarpe. Evitare il calore, gli oli e i detergenti per la casa.
Aiuto professionale Rivolgersi a un esperto in caso di macchie gravi o danni causati dall'acqua. Previene danni irreversibili alla pelle.

Mantenete i vostri stivali da lavoro in perfetto stato e più a lungo!
Come produttore leader di calzature di alta qualità, 3515 fornisce a distributori, marchi e acquirenti all'ingrosso stivali da lavoro in pelle scamosciata e nubuck progettati per condizioni difficili. Una cura adeguata assicura che rimangano funzionali ed eleganti, proprio come garantisce la nostra abilità artigianale.

Avete bisogno di ordini all'ingrosso o di design personalizzati? Contattateci oggi stesso per esplorare la nostra gamma completa di stivali di livello professionale su misura per le vostre esigenze!

Prodotti correlati

Stivale da lavoro con punta d'acciaio in pelle scamosciata durevole Stivale Chelsea di sicurezza per partner B2B

Stivale da lavoro con punta d'acciaio in pelle scamosciata durevole Stivale Chelsea di sicurezza per partner B2B

Stivali di sicurezza Chelsea in pelle scamosciata di prima qualità con punta in acciaio, resistenza allo scivolamento e opzioni impermeabili. Certificati EN ISO 20345 per la sicurezza industriale. Ordini personalizzabili in blocco disponibili.

3515 Stivale da lavoro classico con lacci Scarpa da lavoro

3515 Stivale da lavoro classico con lacci Scarpa da lavoro

3515 Stivale da lavoro classico con lacci:Calzature di sicurezza a norma ANSI con punta in acciaio, suole antiscivolo e opzioni personalizzabili per l'abbigliamento industriale e casual.

Scarpa da lavoro Classic Lace-Up 3515

Scarpa da lavoro Classic Lace-Up 3515

Classici stivali da lavoro stringati per l'edilizia, il commercio e lo stile di vita.Durevoli, antiscivolo e con caratteristiche di sicurezza personalizzabili.Ideale per essere indossato tutto il giorno.


Lascia il tuo messaggio