Conoscenza Quali sono le raccomandazioni per la protezione delle mani nel ciclismo invernale?Rimanere caldi e pedalare in sicurezza
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · 3515

Aggiornato 2 mesi fa

Quali sono le raccomandazioni per la protezione delle mani nel ciclismo invernale?Rimanere caldi e pedalare in sicurezza

Il ciclismo invernale richiede una protezione specifica per le mani per combattere le temperature rigide e il freddo del vento.La chiave è la stratificazione e la scelta di materiali che bilanciano l'isolamento, la resistenza al vento e la destrezza in diversi intervalli di temperatura.Al di sotto dello zero, sono sufficienti guanti isolati che bloccano il vento, mentre il freddo estremo (-15°C e oltre) richiede uno strato di base in lana con guanti sovrapposti.I guanti da bar e gli scaldini chimici offrono soluzioni supplementari, anche se le preferenze variano.

Punti chiave spiegati:

  1. Selezione di guanti specifici per la temperatura

    • Intorno al congelamento (da 0°C a -3°C):
      I guanti isolanti con tessuto antivento (ad esempio, nylon o Gore-Tex) sono efficaci quando la circolazione sanguigna aumenta durante la guida.
    • Da -3°C a -15°C:
      I guanti isolati più spessi con una maggiore protezione dal vento mantengono il calore senza compromettere la presa.
    • Sotto i -15°C:
      La stratificazione è fondamentale:
      • Strato base: I guanti di lana mantengono il calore anche se umidi.
      • Strato esterno: I guanti antivento (ad esempio, in neoprene o in nylon per impieghi gravosi) proteggono dai venti pungenti.
  2. Protezione supplementare per le mani

    • Guanti da bar (Pogies):
      Queste coperture montate sul manubrio creano un microclima per le mani, consentendo di indossare guanti più leggeri.Ideali in caso di freddo estremo o di corse lunghe.
    • Riscaldatori chimici:
      Gli impacchi di calore monouso possono essere inseriti all'interno dei guanti per aumentare il calore, anche se alcuni ciclisti li ritengono superflui se la vestizione è adeguata.
  3. Considerazioni sui materiali

    • Lana: Permette di assorbire l'umidità e di trattenere il calore quando è bagnata, quindi è ideale per gli strati di base.
    • Tessuti antivento: Gli strati esterni devono bloccare il vento e consentire la traspirazione per evitare l'accumulo di sudore.
    • Destrezza vs. calore:
      I guanti più sottili offrono un migliore controllo dei freni e del cambio, ma possono richiedere una stratificazione in condizioni di freddo intenso.
  4. Regolazioni del livello di attività

    • Le corse ad alta intensità generano calore corporeo, quindi possono essere sufficienti guanti più leggeri.
    • Per il ciclismo casual o fat-bike in condizioni di freddo intenso, privilegiate il massimo isolamento.
  5. Soluzioni alternative

    • Guanti aragosta:
      I modelli ibridi (ad esempio, con due scomparti per le dita) bilanciano calore e destrezza.
    • Guanti riscaldati:
      Le opzioni alimentate a batteria forniscono un calore costante, ma aggiungono ingombro e costi.

Avete pensato a come le fodere dei guanti potrebbero migliorare la vostra attrezzatura esistente senza sacrificare la flessibilità?Materiali moderni come la lana merino o le miscele sintetiche rivoluzionano tranquillamente il comfort del ciclismo nelle stagioni fredde.

Tabella riassuntiva:

Intervallo di temperatura Protezione delle mani consigliata
Da 0°C a -3°C Guanti isolanti con tessuto antivento (ad esempio, nylon o Gore-Tex)
Da -3°C a -15°C Guanti isolati più spessi con maggiore protezione dal vento
Sotto i -15°C Stratificazione:Guanti di base in lana + sovraguanti antivento (ad esempio, in neoprene).
Soluzioni supplementari Guanti da bar (Pogies), scaldini chimici, guanti aragosta o guanti riscaldati a batteria

Aggiornate la vostra attrezzatura invernale per il ciclismo oggi stesso!
Non lasciate che le mani fredde rovinino la vostra corsa: ottimizzate la protezione delle mani con l'abbigliamento giusto per le vostre condizioni ciclistiche.Che si tratti di un pendolare quotidiano, di un appassionato di fat-bike o di un ciclista di lungo corso, la scelta di una stratificazione e di un materiale adeguati può fare la differenza.

Perché scegliere noi?
In qualità di produttore di fiducia, siamo specializzati in abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni progettato per condizioni estreme.I nostri prodotti combinano materiali all'avanguardia come tessuti antivento e lana merino per garantire calore, flessibilità e durata.

Chiedete il parere di un esperto
Avete bisogno di aiuto per scegliere i guanti o gli accessori perfetti per le vostre corse invernali? Contattate subito il nostro team per ricevere consigli personalizzati in base al vostro stile di ciclismo e al clima locale.Pedala più caldo, pedala più intelligente!

Prodotti correlati

Scarpe di sicurezza atletica con chiusura a quadrante e punta d'acciaio per la produzione all'ingrosso e personalizzato

Scarpe di sicurezza atletica con chiusura a quadrante e punta d'acciaio per la produzione all'ingrosso e personalizzato

Scarpe sportive di sicurezza personalizzabili per il lavoro industriale - punta in acciaio, resistenza alle forature, supporto ergonomico. Conformi alle norme OSHA, resistenti e confortevoli.

all'ingrosso Durevole 6-Inch Work Boots | Custom & Private Label Produttore

all'ingrosso Durevole 6-Inch Work Boots | Custom & Private Label Produttore

3515 Stivale da lavoro classico con lacci: Calzature di sicurezza a norma ANSI con punta in acciaio, suole antiscivolo e opzioni personalizzabili per l'abbigliamento industriale e casual.

Stivali da lavoro in pelle durevole all'ingrosso Produttore & Fabbrica personalizzata

Stivali da lavoro in pelle durevole all'ingrosso Produttore & Fabbrica personalizzata

Classici stivali da lavoro stringati per l'edilizia, il commercio e lo stile di vita. Durevoli, antiscivolo e con caratteristiche di sicurezza personalizzabili. Ideali per essere indossati tutto il giorno.


Lascia il tuo messaggio