La scelta del materiale giusto per la tomaia degli scarponi da lavoro non è solo una questione di comfort: è una decisione fondamentale per la sicurezza. Una scelta sbagliata può portare a un'usura prematura, a una protezione inadeguata o addirittura a infortuni sul lavoro. Questa guida analizza i pro e i contro dei materiali più comuni (pelle, nylon, gomma e ibridi) e li abbina a rischi professionali specifici.
Materiali della tomaia degli stivali da lavoro: Oltre le nozioni di base
Pelle in ambienti ad alto rischio: Quando la durata prevale su tutto
La pelle pieno fiore rimane il gold standard per gli stivali da lavoro pesanti. La sua naturale resistenza all'abrasione supera le alternative sintetiche come il nylon 1000D, soprattutto in settori come l'edilizia o il disboscamento, dove gli stivali devono affrontare un attrito costante. Le ricerche dimostrano che la struttura a strati della pelle assorbe gli impatti meglio dei tessuti, riducendo i rischi di perforazione da oggetti appuntiti.
Scambi da considerare:
- Costo più elevato rispetto ai materiali sintetici
- Richiede una manutenzione regolare (pulizia, condizionamento)
- Meno flessibile rispetto al nylon o ai design ibridi
Nylon e gomma: soluzioni leggere con compromessi nascosti
Le tomaie in nylon (spesso 500D-1000D denari) sono eccellenti per ridurre l'affaticamento dei lavoratori che percorrono chilometri al giorno, come gli addetti al magazzino. Tuttavia, non hanno la resistenza al calore della pelle, un potenziale pericolo in prossimità di scintille di saldatura o fiamme libere. Gli stivali di gomma, pur essendo completamente impermeabili, trattengono il calore e l'umidità, aumentando il disagio legato al sudore durante i turni di lavoro più lunghi.
Casi d'uso chiave:
- Nylon: Logistica leggera, manutenzione interna
- Gomma: pesca, manipolazione di sostanze chimiche, condizioni di umidità temporanea.
Design ibridi: Equilibrio tra protezione e flessibilità
Gli stivali moderni combinano la pelle con pannelli di nylon rinforzato o con protezioni in gomma sulla punta. Questi ibridi aumentano la durata nelle zone ad alta usura (ad esempio, le punte) e migliorano la traspirabilità. Ad esempio, un mix di pelle e nylon può ridurre il peso dello stivale di circa il 20% rispetto ai modelli interamente in pelle, secondo i test del settore.
Abbinare i materiali ai rischi del lavoro
Calore e scintille: Perché la pelle pieno fiore domina
Nei lavori di saldatura o di fonderia, la naturale resistenza della pelle alle scintille è ineguagliabile. A differenza dei materiali sintetici, si sfalda anziché fondere quando viene esposta a calore elevato, guadagnando tempo per reagire. Cercate le classificazioni ASTM F2413-18 per le suole resistenti al calore che completano la protezione della tomaia.
Condizioni di bagnato: Le sfide dell'impermeabilità e della traspirabilità della gomma
Gli stivali in gomma (ad esempio, in PVC o vulcanizzati) bloccano completamente l'acqua ma spesso non hanno membrane traspiranti. Per indossare gli stivali per tutto il giorno in climi piovosi, prendete in considerazione la pelle con una fodera in Gore-Tex: respinge l'acqua e consente al contempo la fuoriuscita del vapore del sudore, riducendo il rischio di vesciche.
Lo sapevate?
L'accumulo di umidità all'interno degli stivali può aumentare il rischio di infezioni fungine fino a 3 volte in ambienti umidi.
Lavori elettrici: Requisiti dei materiali non conduttivi
Lo standard EH (Electrical Hazard) di ASTM F2413 richiede tomaie e suole non conduttive. Evitate i rinforzi metallici; optate invece per materiali compositi come steli in fibra di vetro e suole in TPU. Gli stivali classificati EH devono resistere a 18.000 volt senza trasferimento di corrente: una caratteristica che salva la vita ai lavoratori delle utility.
Standard e certificazioni di settore da non ignorare
Oltre alla norma ASTM F2413, verificate la presenza di:
- ISO 20345: Standard di sicurezza globale per la protezione delle dita dei piedi e la resistenza allo scivolamento
- EN ISO 20347: Definisce il comfort e la sicurezza di base per i ruoli non di sicurezza
- CSA Z195: Standard canadese per suole resistenti alle forature
Punta Pro: Le certificazioni sono spesso impresse all'interno della linguetta dello stivale. Se non è chiaro, verificatene l'autenticità con il produttore.
Siete pronti ad equipaggiare il vostro team con gli stivali giusti?
3515 collabora con distributori e acquirenti all'ingrosso per fornire stivali da lavoro su misura per i rischi del vostro settore, dalla gomma resistente agli oli per i meccanici alla pelle traspirante per i potatori. [Contattateci per discutere di soluzioni personalizzate che privilegiano la sicurezza senza sacrificare il comfort.
Perché il materiale giusto non si limita a proteggere i piedi, ma dà potere ai lavoratori.