Quando il vostro lavoro vi espone a correnti elettriche, superfici scivolose o oggetti pesanti che cadono, gli stivali da lavoro giusti non sono solo una questione di comfort: sono una difesa fondamentale contro gli infortuni sul lavoro. Questa guida spiega come scegliere stivali con caratteristiche di sicurezza precise e in linea con i rischi del vostro lavoro, supportati da certificazioni industriali come la ASTM F2413-18.
Scelta degli stivali da lavoro per ambienti con rischi specifici
Protezione dai rischi elettrici: Materiali dielettrici e certificazione ASTM F2413-18
Aspetto fondamentale: Gli stivali progettati per i rischi elettrici devono bloccare la conduttività e soddisfare gli standard ASTM F2413-18 per la resistenza agli urti.
Se lavorate in prossimità di cavi sotto tensione o di apparecchiature ad alta tensione, cercate:
- Materiali non conduttivi: Suole, tacchi e steli in gomma o materiali compositi che impediscono all'elettricità di raggiungere il corpo.
- Isolamento con classificazione EH: Gli scarponi certificati ASTM F2413-18 sono sottoposti a test rigorosi per garantire la resistenza a correnti elettriche fino a 18.000 volt in condizioni di asciutto (anche se i livelli di protezione effettivi variano a seconda dell'ambiente).
- Nessun componente metallico: Evitate gli stivali con punta o gambo in acciaio, a meno che non siano specificamente isolati; le punte in materiale composito sono più sicure per i lavori elettrici.
Lo sapevate? L'ASTM F2413-18 verifica anche la resistenza alla compressione e alla perforazione, rendendo gli stivali con classificazione EH una scelta pratica per gli ambienti a rischio multiplo.
Terreni industriali e all'aperto: Suole per olio, fango e resistenza allo scivolamento estremo
Aspetto fondamentale: Le suole antiscivolo utilizzano disegni avanzati del battistrada e mescole di gomma per mantenere l'aderenza su superfici instabili.
Per chi lavora nei campi petroliferi, nei cantieri o in ambienti umidi:
- Battistrada in stile capocorda: Le scanalature profonde e multidirezionali incanalano il fango e i liquidi lontano dalla suola.
- Gomma resistente all'olio: Le mescole come il nitrile superano le prestazioni della gomma standard in condizioni di scivolosità.
- Test ASTM F2913: Cercate stivali classificati come "SR" (resistenti allo scivolamento) o "SD" (resistenti allo scivolamento su superfici coperte di olio).
Suggerimento: Abbinate le suole antiscivolo a una membrana impermeabile (ad esempio, Gore-Tex) se incontrate spesso pozzanghere o pioggia.
Equilibrio tra conformità e comfort: Ergonomia nei modelli di scarpe di sicurezza
Aspetto fondamentale: Le punte in materiale composito offrono un peso minore e una migliore flessibilità rispetto a quelle in acciaio, ma entrambe devono soddisfare gli standard di impatto ASTM.
Caratteristiche | Punta in acciaio | Punta in materiale composito |
---|---|---|
Peso | Più pesante (~20% in più) | Più leggero |
Protezione | Maggiore resistenza alla compressione | Soddisfa gli stessi standard di impatto ASTM |
Ideale per | Ambienti industriali pesanti | Lavori elettrici, climi freddi |
Perché è importante: Le punte in materiale composito eliminano il fastidio dei metal detector e riducono l'affaticamento del piede durante i lunghi turni di lavoro. Tuttavia, le punte in acciaio sono preferibili per i lavori che comportano rischi estremi di schiacciamento.
La sicurezza al primo posto con gli stivali da lavoro specifici per i rischi di 3515
3515 progetta stivali da lavoro in linea con i rischi specifici del vostro lavoro, dall'isolamento dielettrico per gli elettricisti alle suole antiolio per le squadre di magazzino. In qualità di produttore di fiducia per distributori e acquirenti all'ingrosso, combiniamo la conformità (ASTM, OSHA) con l'ingegneria ergonomica.
Siete pronti a equipaggiare la vostra forza lavoro? [Contattate il numero 3515 per avere stivali che soddisfano le specifiche di sicurezza senza sacrificare il comfort.