Gli stivali con protezione dal rischio elettrico (EH) sono progettati per salvaguardare i lavoratori dalle scosse elettriche incorporando materiali non conduttivi e barriere isolanti.Questi stivali devono soddisfare standard rigorosi come l'ASTM F2413 EH, che garantisce la capacità di resistere a tensioni elevate (fino a 18.000 volt nei test) senza consentire il passaggio di corrente attraverso il corpo di chi li indossa.Tra i componenti chiave vi sono le suole in gomma o in pelle, l'assenza di gambi metallici e un design specifico per bloccare i percorsi elettrici.Test rigorosi ne convalidano la capacità di resistere al flusso elettrico, rendendole essenziali per gli ambienti con cavi sotto tensione o apparecchiature ad alta tensione.
Punti chiave spiegati:
-
Materiali non conduttivi
- Gli stivali con classificazione EH evitano materiali conduttivi come gambi metallici, chiodi o occhielli.Utilizzano invece gomma, pelle o materiali compositi nelle suole e nei tacchi per bloccare la corrente elettrica.
- Esempio:Le suole in gomma fungono da isolanti, impedendo all'elettricità di collegarsi a terra attraverso il corpo di chi le indossa.
-
Isolamento e resistenza
- Gli stivali devono presentare un'elevata resistenza elettrica (misurata in ohm, Ω) per bloccare il flusso di corrente.Gli standard ASTM richiedono una corrente di dispersione inferiore a 1mA durante i test.
- Le condizioni di prova simulano ambienti asciutti, dove gli stivali devono resistere a 18.000 volt a 60 Hz per 60 secondi senza guasti.
-
Certificazione e standard
- La conformità alle norme ASTM F2413 EH o CSA White Rectangle (simbolo Ω) garantisce che gli stivali soddisfino le soglie di sicurezza per i rischi elettrici.
- Etichette come "EH" o il simbolo omega (Ω) indicano la certificazione per l'uso in prossimità di circuiti sotto tensione fino a 600 volt in condizioni asciutte.
-
Caratteristiche del design
- Nessun componente metallico:Elimina i percorsi conduttivi che potrebbero convogliare l'elettricità.
- Costruzione senza saldature:Riduce i punti in cui l'umidità o i contaminanti potrebbero compromettere l'isolamento.
-
Applicazione nel mondo reale
- Questi stivali sono fondamentali per gli elettricisti, i lavoratori dei servizi pubblici e i minatori esposti a cavi sotto tensione o ad attrezzature difettose.
- Limitazioni:La protezione è nulla se gli stivali sono bagnati, danneggiati o esposti a tensioni superiori alla loro classificazione.
Grazie alla combinazione di scienza dei materiali e test rigorosi, gli stivali con classificazione EH creano una barriera salvavita contro i rischi elettrici, garantendo la sicurezza nei luoghi di lavoro ad alto rischio.
Tabella riassuntiva:
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Materiali non conduttivi | Suole in gomma/pelle, nessun componente metallico (gambi, chiodi o occhielli). |
Resistenza all'isolamento | Blocca il flusso di corrente (testato a 18.000 V, perdita <1 mA secondo ASTM F2413 EH). |
Certificazione | ASTM F2413 EH o CSA White Rectangle (simbolo Ω) per condizioni asciutte ≤600V. |
Design | Costruzione senza cuciture, materiali resistenti all'umidità per mantenere l'isolamento. |
Applicazioni | Elettricisti, lavoratori di pubblica utilità, minatori; non validi se bagnati/danneggiati o sovrastimati. |
Proteggete il vostro team con stivali certificati EH! In qualità di produttore leader, 3515 produce calzature ad alte prestazioni per il rischio elettrico per distributori, marchi e acquirenti all'ingrosso.I nostri stivali combinano una tecnologia di isolamento all'avanguardia con un design resistente per soddisfare gli standard ASTM/CSA, garantendo la sicurezza in ambienti ad alto rischio. Richiedete un preventivo o dei campioni oggi stesso per dotare la vostra forza lavoro di una protezione affidabile.