Gli stivali di protezione contro il rischio elettrico (EH) sono calzature specializzate progettate per salvaguardare i lavoratori dalle scosse elettriche, utilizzando materiali isolanti che bloccano il flusso di elettricità. Questi stivali devono essere conformi a standard rigorosi come l'ASTM F2413 EH, che garantisce la protezione da circuiti fino a 600 V in condizioni di asciutto. Alcuni modelli, contrassegnati dal rettangolo bianco CSA e dal simbolo arancione dell'omega (Ω), offrono una resistenza ancora più elevata, fino a 18.000 V con perdite minime. Le caratteristiche principali includono suole non conduttive, assenza di componenti metallici e materiali come gomma o pelle che garantiscono un'elevata resistenza elettrica. Questi stivali sono fondamentali per gli elettricisti, gli addetti alle utenze e tutti coloro che sono esposti ad ambienti elettrici sotto tensione.
Punti chiave spiegati:
-
Composizione dei materiali
- Classificati EH stivali di sicurezza utilizzano materiali non conduttivi (ad esempio, gomma, pelle) con un'elevata resistenza elettrica per bloccare il flusso di corrente.
- La struttura priva di metallo elimina i percorsi conduttivi, riducendo i rischi di scossa in prossimità di cavi o apparecchiature sotto tensione.
-
Standard di protezione
- ASTM F2413 EH: Certifica gli stivali per circuiti aperti fino a 600 V in condizioni asciutte, la norma di riferimento per la maggior parte dei rischi sul posto di lavoro.
- Simbolo CSA White Omega (Ω): Indica una protezione avanzata (fino a 18.000 V) con corrente di dispersione inferiore a 1 mA per 60 secondi, testata in condizioni di umidità.
-
Caratteristiche del design
- Suole isolate: Le spesse suole in gomma impediscono il contatto a terra con le correnti sotto tensione.
- Costruzione senza cuciture: Riduce al minimo i punti di ingresso di umidità o particelle conduttive.
- Resistenza alla tensione: I materiali devono resistere all'alta tensione per almeno un minuto senza subire guasti.
-
Applicazioni sul posto di lavoro
- Indispensabile per elettricisti, tecnici di linea e lavoratori industriali esposti a circuiti sotto tensione.
- Le condizioni di asciutto sono fondamentali; gli ambienti umidi possono richiedere un isolamento aggiuntivo o delle sovrascarpe dielettriche.
-
Test e certificazioni
- Gli stivali sono sottoposti a rigorosi test di laboratorio che simulano l'esposizione elettrica nel mondo reale.
- Cercate le etichette ASTM/CSA per garantire la conformità: evitate le calzature "stile EH" non certificate.
Avete considerato come questi stivali si integrano con altri DPI, come i guanti dielettrici, per una protezione completa? Il loro ruolo nella prevenzione delle scosse mortali sottolinea il loro ruolo silenzioso ma vitale nella sicurezza sul lavoro.
Tabella riassuntiva:
Caratteristiche | Dettagli |
---|---|
Materiale | Gomma/pelle non conduttiva, costruzione priva di metalli |
Standard di protezione | ASTM F2413 EH (600V a secco) / CSA White Ω (18.000V a umido, <1mA di dispersione) |
Design chiave | Suole isolate, struttura senza cuciture, resistenza alle alte tensioni (1min+) |
Applicazioni | Elettricisti, lavoratori di pubblica utilità, ambienti industriali (condizioni asciutte critiche) |
Proteggete il vostro team con stivali certificati EH! In qualità di produttore leader, 3515 produce calzature ad alte prestazioni per il rischio elettrico per distributori, marchi e acquirenti all'ingrosso. I nostri stivali sono conformi agli standard ASTM/CSA e si integrano perfettamente con altri DPI come i guanti dielettrici. Richiedete oggi stesso un preventivo o dei campioni per garantire la sicurezza sul posto di lavoro.