La frequenza di riapplicazione di Nikwax sugli stivali in pelle dipende dall'intensità di utilizzo e dalle condizioni ambientali.Per un uso regolare, si consiglia di riapplicare Nikwax ogni pochi mesi o circa tre volte a stagione.Per gli utilizzatori più assidui, come le guide o i professionisti dell'outdoor, può essere necessario applicare il prodotto più frequentemente, fino a sei volte a stagione o addirittura due volte al mese in condizioni difficili.L'applicazione corretta prevede una copertura completa e la penetrazione del prodotto nella pelle per una protezione ottimale.
Punti chiave spiegati:
-
Frequenza generale di riapplicazione
- In caso di usura tipica (ad esempio, escursioni occasionali o uso quotidiano), Nikwax dovrebbe essere riapplicato ogni pochi mesi o tre volte a stagione .
- In questo modo si mantiene l'impermeabilità e si evita che la pelle si secchi.
- Un condizionamento regolare è fondamentale per evitare crepe e prolungare la durata dello stivale.
-
Uso intensivo o professionale
- Le guide all'aria aperta, i commercianti o coloro che operano in ambienti difficili possono avere bisogno di applicazioni più frequenti -fino a sei volte a stagione o due volte al mese .
- Fattori come il fango, l'esposizione all'acqua e l'abrasione accelerano la rottura dei rivestimenti protettivi.
-
Variabili ambientali e di utilizzo
- Climi umidi o esposizione al sale (ad esempio, strade invernali) richiedono trattamenti settimanali o bisettimanali .
- Gli stivali utilizzati in edilizia o in agricoltura possono richiedere riapplicazione quasi settimanale a causa dell'usura costante.
-
Tecnica di applicazione corretta
- Pulire accuratamente gli stivali prima di applicare Nikwax per garantirne l'assorbimento.
- Usare un movimento circolare con uno straccio pulito per una copertura uniforme, concentrandosi sulle cuciture e sulle aree ad alta usura.
- Lasciare asciugare il prodotto in modo naturale; evitare fonti di calore che possono danneggiare la pelle.
-
Segni che è ora di riapplicare il prodotto
- Perdita dell'effetto acqua (il liquido si impregna invece di rotolare via).
- La pelle è rigida o sembra opaca.
- Macchie di sale o penetrazione di sporco visibili.
-
Manutenzione tra i trattamenti
- Spazzolare via lo sporco dopo ogni utilizzo.
- Pulire le cerniere e le cuciture per evitare l'accumulo di detriti.
- Conservate gli scarponi in uno spazio asciutto e ventilato.
Adattando il programma alle vostre esigenze specifiche, garantirete durata e comfort.Ad esempio, il regime di un escursionista del fine settimana è molto diverso da quello di una guida alpina, il che evidenzia come l'uso profondo influenzi le routine di cura.
Tabella riassuntiva:
Tipo di utilizzo | Frequenza di riapplicazione | Considerazioni chiave |
---|---|---|
Uso regolare | Ogni pochi mesi / 3 volte a stagione | Previene l'essiccazione e le screpolature |
Per uso intensivo/professionale | Fino a 6 volte a stagione o 2 volte al mese | Esposizione a fango, acqua e abrasione |
Ambienti difficili | Settimanale/bisettimanale | Sale, climi umidi, usura estrema |
Segni di riapplicazione | Perdita di impermeabilità all'acqua, rigidità | Pulire prima di riapplicare il prodotto |
Mantenete i vostri stivali in pelle in ottime condizioni con il giusto programma di manutenzione! In qualità di produttore leader di calzature durevoli, 3515 conosce l'importanza di una corretta manutenzione per ottenere prestazioni durature.Che siate distributori, proprietari di marchi o acquirenti all'ingrosso, la nostra esperienza garantisce che le vostre calzature soddisfino gli standard più elevati. Contattateci oggi stesso per esplorare la nostra gamma di stivali di alta qualità e di soluzioni di cura personalizzate per le vostre esigenze.