Il tessuto Cordura standard non è intrinsecamente impermeabile, ma offre un'elevata resistenza all'acqua grazie alla sua trama fitta e alla sua struttura resistente. Sebbene respinga efficacemente l'acqua in condizioni normali, l'esposizione prolungata o l'immersione possono provocare infiltrazioni. Molti produttori ne migliorano le prestazioni con trattamenti aggiuntivi come i rivestimenti DWR (ad esempio, il Teflon) o i laminati, rendendolo adatto agli ambienti umidi. Anche fattori come lo spessore del tessuto, la densità della trama e la manutenzione ne influenzano la resistenza all'acqua. Per le applicazioni che richiedono un'impermeabilità totale, come gli equipaggiamenti militari o per l'outdoor, la Cordura trattata o i modelli a strati (ad es, stivale in cordura ) sono da preferire.
Punti chiave spiegati:
-
Proprietà intrinseche della cordura
- Resistenza all'acqua: La fitta trama delle fibre di Cordura garantisce un'eccellente idrorepellenza, ma non è completamente impermeabile. Può resistere alla pioggia leggera e agli spruzzi, ma può cedere in condizioni di bagnato prolungato.
- Durata: La resistenza all'abrasione e agli strappi della Cordura la rende ideale per le applicazioni ad alta usura, ma queste caratteristiche non equivalgono all'impermeabilità.
-
Miglioramenti per l'impermeabilità
- Rivestimenti e trattamenti: Molti prodotti in Cordura utilizzano rivestimenti DWR (Durable Water Repellent) come il Teflon per migliorare la resistenza all'acqua. Questi trattamenti fanno sì che l'acqua si depositi e rotoli via dalla superficie.
- Strati laminati: Alcuni tessuti in Cordura sono combinati con membrane impermeabili (ad esempio, Gore-Tex) per creare un'attrezzatura completamente impermeabile, soprattutto negli stivali e nell'abbigliamento esterno.
-
Fattori che influenzano le prestazioni
- Spessore del tessuto: I tessuti Cordura più spessi (ad esempio, 1000D) offrono una migliore resistenza all'acqua rispetto alle varianti più sottili.
- Manutenzione: Una regolare riprofilatura con spray DWR o lavaggi aiuta a mantenere l'idrorepellenza nel tempo.
-
Applicazioni e limitazioni
- Ideale per: Esposizione di breve durata all'umidità (ad esempio, pantaloni da trekking, zaini).
- Non ideale per: Immersione o pioggia intensa senza ulteriori misure di impermeabilizzazione.
-
Considerazioni per l'utente
- Per esigenze di impermeabilità totale (ad es, stivale in cordura ), cercate le etichette che specificano le membrane laminate o la costruzione con cuciture sigillate.
- Bilanciate la traspirabilità e la resistenza all'acqua in base ai casi d'uso: la cordura trattata è adatta a scenari attivi, mentre le versioni laminate eccellono in condizioni climatiche estreme.
La versatilità della Cordura risiede nella sua adattabilità; pur non essendo impermeabile di default, è una base per soluzioni ingegnerizzate che soddisfano diverse esigenze, dalla durata quotidiana alla protezione in caso di tempesta.
Tabella riassuntiva:
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Resistenza all'acqua intrinseca | La trama fitta respinge la pioggia leggera, ma non è completamente impermeabile. |
Miglioramenti | Rivestimenti DWR (ad esempio, Teflon) o laminati (ad esempio, Gore-Tex) aggiungono impermeabilità. |
Fattori chiave | Spessore (ad esempio, 1000D), manutenzione (riprofilatura DWR) e design a strati. |
Ideale per | Esposizione all'umidità a breve termine (attrezzatura da trekking, zaini). |
Non ideale per | Immersione prolungata, a meno che non sia trattata/laminata. |
Avete bisogno di calzature o attrezzature durevoli e resistenti all'acqua? In qualità di produttore leader, 3515 è specializzato in calzature ad alte prestazioni per distributori, marchi e acquirenti all'ingrosso. I nostri prodotti a base di Cordura sono progettati per garantire l'affidabilità, sia che abbiate bisogno di stivali da lavoro idrorepellenti o di abbigliamento tattico resistente alle intemperie. Contattateci oggi stesso per discutere di soluzioni personalizzate su misura per le vostre esigenze!