Gli ortesi sono inserti speciali per calzature progettati per alleviare i disagi legati al piede e migliorare la funzione biomeccanica. Si occupano principalmente di problemi come il piede piatto, il dolore all'arco plantare e il fastidio al tallone, fornendo supporto, ammortizzazione o correzione dell'allineamento. Pur essendo efficaci per condizioni lievi o moderate, non sono una cura per le anomalie strutturali gravi. Il loro ruolo è quello di migliorare il comfort, ridistribuire la pressione e ridurre lo sforzo durante le attività quotidiane, il che li rende una soluzione pratica per i comuni disturbi del piede.
Punti chiave spiegati:
-
Definizione e scopo dell'ortesi
- Gli ortesi sono inserti personalizzati o prefabbricati che si indossano all'interno delle scarpe per modificare la funzione del piede o compensare le irregolarità.
-
Hanno lo scopo di:
- Migliorare l'allineamento (ad esempio, in caso di iperpronazione o supinazione).
- Assorbire gli urti (ad esempio, in caso di dolore al tallone o fascite plantare).
- Ridurre la pressione sulle aree sensibili (ad esempio, metatarsalgia).
-
Problemi che l'ortesi affronta
- Piedi piatti (Pes Planus): Forniscono un supporto all'arco plantare per prevenire l'eccessivo rotolamento del piede verso l'interno.
- Fascite plantare: ammortizzano il tallone e riducono la tensione sulla fascia plantare.
- Calli/piedi a martello: Ridistribuiscono la pressione per alleviare il dolore causato dalla deformità.
- Discrepanza di lunghezza delle gambe: Compensare le piccole differenze di lunghezza degli arti.
- Cura del piede diabetico: Prevenire le ulcere riducendo al minimo l'attrito e i punti di pressione.
-
Limiti dell'ortesi
- Non possono correggere problemi strutturali gravi (ad esempio, deformità rigide o artrite avanzata).
- Richiedono una calzata adeguata; sono inefficaci se indossati con calzature non sostenute.
- Sollievo temporaneo rispetto a soluzioni a lungo termine: Spesso sono abbinati alla fisioterapia o all'intervento chirurgico per i casi complessi.
-
Tipi di ortesi
- Ortesi morbide: Realizzati con materiali ammortizzati per assorbire gli urti (ideali per il diabete o l'artrite).
- Ortesi rigide: Supporti rigidi per il controllo del movimento (ad esempio, per piedi piatti o iperpronazione).
- Ortesi semirigide: Bilanciano flessibilità e sostegno (comuni per gli atleti).
-
Considerazioni sull'utente
- Su misura o da banco: Le ortesi personalizzate sono adatte a esigenze specifiche, ma sono più costose; le opzioni OTC sono adatte a condizioni lievi.
- Periodo di rodaggio: Alcune richiedono un adattamento graduale per evitare disagi.
- Manutenzione: Sostituire ogni 1-2 anni o quando l'usura influisce sulle prestazioni.
Le ortesi colmano il divario tra i disturbi minori del piede e i trattamenti invasivi, offrendo un modo non invasivo per migliorare la mobilità. In caso di dolore persistente, la consulenza di un podologo garantisce il giusto equilibrio tra sostegno e intervento.
Tabella riassuntiva:
Aspetto chiave | Dettagli |
---|---|
Scopo primario | Correggere l'allineamento del piede, ammortizzare i punti di pressione e migliorare la biomeccanica. |
Condizioni comuni | Piedi piatti, fascite plantare, calli, cura del piede diabetico, discrepanza delle gambe. |
Tipi di ortesi | Morbide (ammortizzazione), rigide (controllo del movimento), semirigide (sostegno equilibrato). |
Efficacia | Ideale per problemi lievi-moderati; i casi gravi possono richiedere un trattamento aggiuntivo. |
Durata di vita | Sostituire ogni 1-2 anni o quando è usurato. |
Avete bisogno di soluzioni per calzature durevoli e di sostegno? In qualità di produttore su larga scala, 3515 produce scarpe e stivali di alta qualità progettati per integrare le ortesi, garantendo comfort e prestazioni a distributori, marchi e acquirenti all'ingrosso. Contattateci oggi stesso per discutere delle opzioni di calzature personalizzate in base alle vostre esigenze!