Le scarpe approvate dall'OSHA sono calzature protettive progettate per soddisfare i rigorosi standard di sicurezza stabiliti dall'Occupational Safety and Health Administration (OSHA) per ridurre i rischi sul posto di lavoro. Queste calzature devono essere conformi agli standard ASTM e ANSI, garantendo la resistenza agli impatti, alla compressione, alle perforazioni, ai rischi elettrici e alla dissipazione statica. Sono obbligatorie negli ambienti ad alto rischio per prevenire gli infortuni e garantire la sicurezza dei lavoratori. Le caratteristiche principali includono marcature indelebili che indicano la conformità, valutazioni specifiche di resistenza e certificazioni di laboratori indipendenti.
Punti chiave spiegati:
-
Gli standard OSHA per le calzature di protezione
- L'OSHA impone l'uso di scarpe di sicurezza per i lavoratori esposti a rischi quali urti, perforazioni o rischi elettrici.
-
La conformità è verificata attraverso gli standard ASTM F-2412 e ANSI F2413-18, che testano:
- Resistenza agli urti (30-75 lbf)
- Resistenza alla compressione (30-75 lbf)
- Resistenza alla perforazione (forza minima 270 lb)
- Protezione metatarsale (fino a 75 lbf)
- Dissipazione statica (10-100 kilo-ohm)
- Protezione contro i rischi elettrici (EH)
-
Certificazione e marcature
-
Le scarpe approvate dall'OSHA devono riportare marchi permanenti che ne indichino la conformità, come ad esempio:
- C per la resistenza alla compressione
- I per la resistenza agli urti
- Mt per la protezione del metatarso
- EH per la protezione dal rischio elettrico
- ESD per scarpe a conduzione elettrica
- Le etichette includono anche gli standard ASTM e i dettagli di produzione per la tracciabilità.
-
Le scarpe approvate dall'OSHA devono riportare marchi permanenti che ne indichino la conformità, come ad esempio:
-
Test e conformità
-
Laboratori indipendenti testano rigorosamente le scarpe per:
- Resistenza allo scivolamento (per prevenire le cadute)
- Dissipazione della carica statica (per evitare scintille in ambienti infiammabili)
- Conducibilità (per la messa a terra dell'elettricità statica)
- I datori di lavoro devono assicurarsi che le calzature soddisfino questi standard per ridurre la responsabilità e migliorare la sicurezza sul posto di lavoro.
-
Laboratori indipendenti testano rigorosamente le scarpe per:
-
Caratteristiche principali delle scarpe approvate dall'OSHA
- Protezione della punta del piede: Cappucci in acciaio, composito o in lega per la resistenza agli urti.
- Intersuole resistenti alle forature: Per prevenire le lesioni da oggetti appuntiti.
- Suole antiscivolo: Indispensabili per le superfici bagnate o oleose.
- Protezione contro i rischi elettrici: Isolamento contro le scosse (fino a 18.000 volt).
- Protezioni metatarsali: Proteggono la parte superiore del piede dalla caduta di oggetti pesanti.
-
Scarpe formali e calzature conformi all'OSHA
- A differenza di scarpe da cerimonia che privilegiano l'estetica, le scarpe approvate dall'OSHA si concentrano esclusivamente sulla sicurezza e sulla funzionalità.
- Le scarpe formali non hanno caratteristiche protettive come le punte o le suole antiperforazione, il che le rende inadatte ai luoghi di lavoro pericolosi.
-
Responsabilità del datore di lavoro e del lavoratore
- I datori di lavoro devono fornire o rimborsare le calzature conformi all'OSHA se i rischi del luogo di lavoro lo richiedono.
- I lavoratori devono indossare costantemente scarpe certificate nelle aree designate per garantire la conformità e la sicurezza personale.
Aderendo a questi standard, le calzature approvate dall'OSHA svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione degli infortuni sul lavoro, garantendo sia la conformità normativa che la protezione dei lavoratori.
Tabella riassuntiva:
Caratteristiche | Descrizione |
---|---|
Resistenza agli impatti | Protegge dalle cadute di oggetti pesanti (valutazione 30-75 lbf). |
Resistenza alla compressione | Protegge le dita dei piedi dalle forze di schiacciamento (valore nominale 30-75). |
Resistenza alla perforazione | Previene le lesioni causate da oggetti appuntiti (forza minima 270 lb). |
Protezione metatarsale | Protegge la parte superiore del piede dagli impatti (fino a 75 libbre). |
Pericolo elettrico (EH) | Isola dalle scosse (fino a 18.000 volt). |
Dissipazione statica | Riduce l'elettricità statica (10-100 kilo-ohm). |
Resistenza allo scivolamento | Riduce al minimo i rischi di caduta su superfici bagnate/oleose. |
Assicuratevi che la vostra forza lavoro sia protetta con calzature conformi alle norme OSHA. contattate oggi stesso il 3515 per ordini di scarpe di sicurezza su misura per il vostro settore!