La calzata delle calzature di sicurezza è fondamentale sia per il comfort che per la protezione in ambienti pericolosi.Tra le considerazioni principali vi è quella di provare gli stivali quando i piedi sono naturalmente gonfi (mezzogiorno o sera), garantire uno spazio adeguato in punta (~12,5 mm) e tenere conto dello spessore delle calze o dei plantari.Il tallone e la caviglia devono essere aderenti senza scivolare, mentre l'allacciatura fornisce un supporto regolabile.Altri fattori sono l'adattamento delle calzature ai rischi del luogo di lavoro (resistenza agli urti, protezione elettrica, ecc.) e la verifica di elementi pratici come il movimento della punta e la stabilità del tallone durante la prova.L'adeguato supporto dell'arco plantare e l'ammortizzazione migliorano la vestibilità a lungo termine, mentre l'abbinamento coerente calzino-scarpa migliora l'affidabilità sul campo.
Punti chiave spiegati:
-
Il momento ottimale per la calzata
- I piedi si gonfiano naturalmente durante la giornata, quindi provare gli stivali a mezzogiorno o sera assicura una calzata realistica.
- In questo modo si evitano i disagi dovuti alla tenuta durante l'uso prolungato.
-
Spazio per le dita dei piedi e gestione dello spazio
- Mantenere ~12,5 mm (mezzo pollice) tra le dita dei piedi e la parte anteriore dello stivale per evitare pressioni durante il movimento.
- I puntali di sicurezza (acciaio/composito) possono richiedere uno spazio extra; verificare arricciando leggermente le dita dei piedi.
-
Supporto per tallone e caviglia
- L'aderenza al tallone impedisce lo scivolamento (causa comune di vesciche) e consente un movimento verticale minimo.
- I lacci devono essere stretti completamente durante la calzata per valutare la stabilità della caviglia.
-
Considerazioni su calze e ortesi
- Indossare le calze da lavoro previste durante l'adattamento: lo spessore influisce sul volume.
- I plantari o i supporti per l'arco plantare forniti da terzi possono alterare la vestibilità; tenerli in considerazione durante la scelta.
-
Design specifico per i rischi
- Adattare le calzature ai rischi del luogo di lavoro (ad esempio, suole resistenti al calore per le fonderie, intersuole antiperforazione per l'edilizia).
- Caratteristiche come le protezioni metatarsali o l'isolamento elettrico impongono vincoli di progettazione.
-
Test pratici di adattamento
- Camminare e simulare movimenti di lavoro per verificare la presenza di punti caldi o di scivolamento.
- Assicurarsi che le dita dei piedi non si blocchino in avanti durante i movimenti in discesa (fondamentale per i terreni collinari).
-
Fattori di comfort a lungo termine
- Il supporto dell'arco plantare e l'ammortizzazione riducono l'affaticamento nel corso dei turni.
- Evitare l'eccessiva aderenza che limita la circolazione o provoca intorpidimento.
-
Coerenza nell'uso
- Abbinare costantemente le stesse calze agli scarponi per mantenere la prevedibilità della calzata.
- I periodi di rodaggio variano; lasciate il tempo necessario affinché i materiali si adattino alla forma del piede.
Tenendo conto di questi fattori, gli acquirenti possono scegliere calzature di sicurezza in grado di bilanciare protezione, durata e comfort per chi le indossa, con un impatto diretto sulla produttività e sulla prevenzione degli infortuni.
Tabella riassuntiva:
Fattore chiave | Dettagli |
---|---|
Momento ottimale per la calzata | Provare gli stivali a mezzogiorno/sera, quando i piedi sono naturalmente gonfi, per una calzata accurata. |
Spazio per le dita dei piedi | Mantenere uno spazio di ~12,5 mm per evitare la pressione; tenere conto dei puntali di sicurezza. |
Supporto per tallone e caviglia | La calzata aderente impedisce lo scivolamento; i lacci devono stabilizzare la caviglia. |
Calza e ortesi | Indossare le calze da lavoro previste; adattare i plantari/ortotici durante la selezione. |
Design specifico per i rischi | Adattare le calzature ai rischi del luogo di lavoro (ad esempio, calore, perforazioni, elettricità). |
Test pratici di vestibilità | Camminare/simulare movimenti di lavoro per verificare la presenza di punti caldi o di scivolamento. |
Comfort a lungo termine | Privilegiare il supporto dell'arco plantare e l'ammortizzazione per ridurre l'affaticamento. |
Coerenza nell'uso | Abbinare gli stessi calzini agli stivali; prevedere un tempo di rodaggio per i materiali. |
Avete bisogno di calzature di sicurezza perfettamente adattate per il vostro team? In qualità di produttore leader, 3515 produce stivali di sicurezza ad alte prestazioni adatti ai rischi del vostro settore.Le nostre calzature combinano durata, protezione e design ergonomico, ideali per distributori, acquirenti all'ingrosso e marchi. Richiedete un preventivo o richiedete dei campioni oggi stesso!