Lo standard EN ISO 20345 classifica le calzature di sicurezza in classi di sicurezza distinte (S1, S1P, S2, S3, S4 e S5), ciascuna progettata per affrontare i rischi specifici del luogo di lavoro. Queste classi si basano l'una sull'altra, con numeri più alti che indicano caratteristiche protettive aggiuntive. Ad esempio, S1 offre una protezione di base della punta e una resistenza allo scivolamento, mentre S5 include impermeabilità e resistenza alla penetrazione dell'intersuola. La comprensione di queste classificazioni aiuta gli acquirenti a scegliere calzature adatte ai rischi del proprio ambiente di lavoro, garantendo la conformità e la sicurezza dei lavoratori.
Punti chiave spiegati:
-
Panoramica delle classi di sicurezza EN ISO 20345
Lo standard classifica le calzature di sicurezza in sei classi primarie (S1, S1P, S2, S3, S4, S5), con ogni classe che aggiunge o migliora le caratteristiche di protezione. Questo sistema gerarchico garantisce chiarezza agli acquirenti che valutano le esigenze del luogo di lavoro. -
Ripartizione dettagliata di ciascuna classe
-
S1: Protezione di base che comprende:
- Protezione della punta del piede (resistenza agli urti 200J).
- Suole antiscivolo.
- Proprietà antistatiche.
- Suole resistenti agli oli.
- Assorbimento di energia nel tallone.
- S1P: Estende S1 con resistenza alla penetrazione (ad esempio, intersuole in acciaio).
- S2: Aggiunge impermeabilizzazione alle caratteristiche S1, ideale per gli ambienti umidi.
- S3: Combina l'impermeabilità di S2 con resistenza alla penetrazione dell'intersuola e suola con tacchetti per la trazione.
- S4: Costruito con tomaie in gomma o polimero stampato che garantiscono un'impermeabilità totale e un design a prova di perdite (comune negli stivali Wellington).
- S5: Migliora l'S4 con resistenza alla penetrazione dell'intersuola adatto per ambienti industriali ad alto rischio.
-
S1: Protezione di base che comprende:
-
Note aggiuntive sulla classe SB
Alcune referenze citano SB (Basic) come classe minima con la sola protezione della punta del piede, anche se è meno comunemente citata nella norma EN ISO 20345. Gli acquirenti devono verificare se i loro standard regionali includono la SB. -
Selezione della classe giusta per le esigenze del luogo di lavoro
- Ambienti a basso rischio (ad esempio, magazzini): S1 o S1P sono sufficienti.
- Condizioni di bagnato: S2 o S3 per l'impermeabilizzazione.
-
Costruzione o industria pesante: S4/S5 per la durata e la protezione dalle forature.
Verificare sempre la conformità delle marcature (ad esempio, i codici "S") sulle etichette delle calzature.
-
Perché questo è importante per gli acquirenti
L'abbinamento della classe di sicurezza ai pericoli del luogo di lavoro riduce i rischi di infortunio e garantisce la conformità alle normative. Ad esempio, i lavoratori elettrici beneficiano delle proprietà antistatiche (S1+), mentre gli addetti alla silvicoltura necessitano del design robusto di S5.
Grazie alla comprensione di queste classificazioni, gli acquirenti possono prendere decisioni informate, bilanciando i requisiti di sicurezza con l'efficienza dei costi. Avete considerato come i rischi specifici del vostro luogo di lavoro si allineano a queste classificazioni?
Tabella riassuntiva:
Classe | Caratteristiche principali | Ideale per |
---|---|---|
S1 | Protezione della punta (200J), resistenza allo scivolamento, antistaticità, suole resistenti all'olio, assorbimento dell'energia del tallone | Ambienti a basso rischio (es. magazzini) |
S1P | Caratteristiche S1 + resistenza alla penetrazione (intersuola in acciaio) | Ambienti che richiedono una protezione contro le forature |
S2 | Caratteristiche S1 + impermeabilità | Condizioni umide o bagnate |
S3 | Caratteristiche S2 + resistenza alla penetrazione dell'intersuola, suola con tacchetti | Costruzione, lavori all'aperto |
S4 | Tomaie in gomma/polimero, impermeabilità totale, design a prova di perdite | Ambienti umidi per lavori pesanti (es. stivali Wellington) |
S5 | Caratteristiche S4 + resistenza alla penetrazione dell'intersuola | Ambienti industriali ad alto rischio |
Assicuratevi che la vostra forza lavoro sia equipaggiata con le calzature di sicurezza adatte ai rischi specifici del vostro luogo di lavoro. In qualità di produttore su larga scala, 3515 produce una gamma completa di calzature conformi alla norma EN ISO 20345 per distributori, proprietari di marchi e clienti all'ingrosso. Le nostre capacità produttive coprono tutti i tipi di scarpe e stivali di sicurezza, garantendo durata, comfort e conformità agli standard internazionali.
Perché scegliere noi?
- Soluzioni personalizzate: Design su misura per soddisfare le vostre esigenze di sicurezza e comfort.
- Competenza per gli ordini in serie: Processi semplificati per ordini su larga scala senza compromettere la qualità.
- Garanzia normativa: Tutti i prodotti sono conformi alla norma EN ISO 20345 e ad altri standard pertinenti.
Contattateci oggi stesso per discutere le vostre esigenze di calzature di sicurezza e ricevere un preventivo personalizzato. Miglioriamo insieme la sicurezza sul posto di lavoro!