Le scarpe antinfortunistiche secondo lo standard EN ISO 20345 sono classificate in diverse categorie, ognuna progettata per soddisfare i rischi e gli ambienti di lavoro specifici.Le classificazioni principali comprendono S1, S1P, S2, S3, S4 e S5, ognuna delle quali offre una protezione progressivamente maggiore.Queste classificazioni garantiscono la conformità a requisiti di sicurezza quali la protezione delle dita dei piedi, la resistenza allo scivolamento e l'impermeabilità, tra gli altri.La comprensione di queste classificazioni aiuta gli acquirenti a scegliere le calzature giuste per le loro specifiche esigenze industriali o professionali.
Punti chiave spiegati:
-
EN ISO 20345 Panoramica
- È lo standard internazionale per le calzature di sicurezza, che garantisce che tutte le scarpe soddisfino i requisiti minimi di sicurezza.
- Le principali caratteristiche obbligatorie includono un puntale resistente agli impatti da 200 joule, suole antiscivolo e un tacco chiuso.
-
Classificazione delle scarpe di sicurezza e relative caratteristiche
-
S1:Protezione di base per ambienti industriali leggeri.Include:
- Protezione della punta del piede (200J)
- Proprietà antistatiche (A)
- Assorbimento di energia nel tallone (E)
- Suole resistenti all'olio (Fo)
- S1P:Aggiunge alle caratteristiche di S1 un'intersuola resistente alle forature (P).
- S2:Si basa su S1 con tomaie resistenti all'acqua (Wru) per ambienti umidi.
- S3:Combina le caratteristiche S2 con un'intersuola resistente alle forature (P) e una maggiore resistenza allo scivolamento.
- S4:Completamente impermeabile (a prova di perdite) con tomaia in gomma o polimero, ma non resistente alle forature, a meno che non sia contrassegnato dalla sigla S5.
- S5:Il livello di protezione più elevato, che combina l'impermeabilità dell'S4 con un'intersuola resistente alle forature (P).
-
S1:Protezione di base per ambienti industriali leggeri.Include:
-
Ulteriori marcature e loro significato
- A (antistatico):Riduce l'accumulo di elettricità statica.
- Fo (suole resistenti all'olio):Resiste alla degradazione da idrocarburi.
- E (assorbimento di energia del tallone):Ammortizza gli impatti.
- P (resistenza alla perforazione):Protegge dagli oggetti appuntiti.
- Wru (Tomaia resistente all'acqua):Impedisce l'ingresso dell'acqua.
- Wr (Scarpe resistenti all'acqua):Per condizioni di bagnato prolungate.
-
Scegliere la giusta classificazione
- Lavori industriali leggeri (a secco):S1 o S1P.
- Ambienti umidi:S2 o S3.
- Siti pericolosi (oggetti appuntiti, esposizione all'acqua pesante):S3, S4 o S5.
- Completamente impermeabile:S4 o S5.
-
Perché la conformità è importante
- Garantisce la sicurezza dei lavoratori contro i rischi più comuni, come lo schiacciamento, lo scivolamento o le scosse elettriche.
- Aiuta le organizzazioni a rispettare le normative sulla salute sul lavoro.
Allineando le classificazioni delle calzature ai rischi del luogo di lavoro, gli acquirenti possono ottimizzare la sicurezza e l'efficienza dei costi.Ad esempio, le scarpe S5 potrebbero essere eccessive per un magazzino asciutto, ma essenziali per i cantieri con fango e detriti.Verificare sempre le marcature come "P" o "Wru" per confermare le protezioni specifiche.
Tabella riassuntiva:
Valutazione | Caratteristiche principali | Ideale per |
---|---|---|
S1 | Puntale (200J), antistatico (A), assorbimento dell'energia del tallone (E), suole resistenti all'olio (Fo) | Industria leggera (a secco) |
S1P | S1 + intersuola antiperforazione (P) | Industria leggera con oggetti appuntiti |
S2 | S1 + tomaia resistente all'acqua (Wru) | Ambienti umidi |
S3 | S2 + intersuola antiperforazione (P) + maggiore resistenza allo scivolamento | Luoghi pericolosi (oggetti appuntiti, acqua) |
S4 | Tomaia in gomma/polimero completamente impermeabile (a prova di perdite) | Condizioni di bagnato prolungate |
S5 | S4 + intersuola antiperforazione (P) | Condizioni estreme (fango, detriti, acqua) |
Assicuratevi che la vostra forza lavoro sia protetta con le giuste calzature di sicurezza.In qualità di produttore leader, 3515 offre una gamma completa di scarpe conformi alla norma EN ISO 20345 per distributori, proprietari di marchi e acquirenti all'ingrosso.I nostri prodotti sono progettati per soddisfare le diverse esigenze industriali, dagli impieghi leggeri agli ambienti estremi. Contattateci oggi stesso per discutere le vostre esigenze e ottenere una soluzione su misura!