Trovare la giusta calzata è fondamentale per il comfort, le prestazioni e la prevenzione degli infortuni. Le misure chiave includono la lunghezza del piede, la larghezza, la lunghezza dell'arco plantare e il volume, che assicurano che il piede si adatti correttamente alla scarpa senza punti di pressione o scivolamenti. Fattori aggiuntivi come lo spessore del calzino, l'ora del giorno e l'elasticità del materiale (soprattutto per gli scarponi stivali invernali ) perfezionano ulteriormente la calzata. Una scarpa ben calzata lascia spazio alle dita dei piedi, sostiene l'arco plantare e asseconda il naturale gonfiore del piede mantenendo una sensazione di aderenza ma non di costrizione.
Punti chiave spiegati:
-
Lunghezza del piede e spazio per le dita
- Misurare dal tallone all'alluce più lungo (spesso l'alluce o il secondo dito).
- Assicurare uno spazio di circa 1,3 cm tra l'alluce e l'estremità della scarpa per evitare vesciche o danni alle unghie.
- Per stivali invernali potrebbe essere necessario uno spazio extra per calze più spesse o fodere termiche.
-
Larghezza del piede e calzata della palla
- La parte più larga del piede (area della palla) deve allinearsi con il punto più largo della scarpa.
- Troppo stretta: Provoca pizzicotti o calli; troppo larga: Provoca scivolamenti e instabilità.
- Nota: la pelle e altri materiali possono allungarsi con il tempo, quindi l'ideale è una calzata aderente (non stretta).
-
Lunghezza e sostegno dell'arco plantare
- La curvatura dell'arco plantare deve corrispondere al design della scarpa per evitare l'iperpronazione o la supinazione.
- I piedi piatti o gli archi alti possono richiedere solette specifiche per una distribuzione uniforme del peso.
-
Volume e profondità del piede
- Si riferisce all'altezza del piede e allo spazio complessivo occupato nella scarpa.
- I piedi con un volume elevato necessitano di un alloggiamento per le dita più profondo; i piedi con un volume basso possono richiedere linguette o solette imbottite.
-
Considerazioni sul momento della giornata
- I piedi si gonfiano durante il giorno (fino al 5-8% di volume). Provate sempre le scarpe nel pomeriggio o alla sera.
- Per le scarpe da trekking o scarponi invernali provare con calze specifiche per l'attività per simulare le condizioni di utilizzo reali.
-
Sicurezza del tallone e della caviglia
- Lo scivolamento del tallone >1/4 di pollice (0,6 cm) può causare vesciche; utilizzare tecniche di chiusura dei lacci o impugnature per il tallone.
- Gli scarponi devono aderire alla caviglia senza limitare i movimenti.
-
Materiale e flessibilità
- Le scarpe devono piegarsi all'altezza della pianta del piede (in corrispondenza della flessione naturale del piede).
- Le suole rigide possono richiedere un periodo di rodaggio, ma non devono mai causare dolore.
-
Integrazione dei calzini
- Indossate i calzini che intendete utilizzare (ad esempio, traspiranti per lo sport, isolanti per l'inverno).
- La costanza dello spessore dei calzini garantisce una calzata ripetibile.
-
Adattamento professionale
- I negozi specializzati utilizzano dispositivi Brannock o scanner 3D per misurazioni precise.
- Possono essere necessarie ortesi personalizzate per forme di piede particolari o condizioni mediche.
Prendendo in considerazione questi fattori, ridurrete al minimo il disagio e massimizzerete la funzionalità, sia per l'uso quotidiano che per le prestazioni atletiche o le condizioni estreme. Ricordate che una buona calzata è di supporto fin dal primo utilizzo, senza alcun dolore da "rodaggio".
Tabella riassuntiva:
Misure | Considerazione chiave | Linea guida per la calzata ideale |
---|---|---|
Lunghezza del piede | Distanza tra il tallone e la punta del piede più lunga | 1/2 pollice (1,3 cm) di spazio in punta; spazio extra per stivali invernali con calze spesse. |
Larghezza del piede | Allineamento dell'area del pallone | aderente ma non stretto; evitare di pizzicare o scivolare. La pelle può allungarsi con il tempo. |
Sostegno dell'arco plantare | Corrisponde alla curvatura della scarpa | Gli archi piatti/alti possono richiedere solette specifiche per una distribuzione uniforme del peso. |
Volume del piede | Altezza e spazio occupato | Piedi ad alto volume: scatola della punta più profonda; a basso volume: linguette/solette imbottite. |
Ora del giorno | Gonfiore del piede (aumento del volume del 5-8%) | Provare le scarpe nel pomeriggio/sera. Provare gli scarponi invernali con calze specifiche per l'attività. |
Sicurezza del tallone | Scivolamento del tallone | ≤1/4 di pollice (0,6 cm); usare lacci o maniglie per il tallone. Gli scarponi devono aderire perfettamente alle caviglie. |
Flessibilità del materiale | Corrispondenza della flessione naturale del piede | Le scarpe devono piegarsi in corrispondenza della palla; le suole rigide possono richiedere un rodaggio, ma non devono mai causare dolore. |
Avete bisogno di calzature perfettamente aderenti per i vostri clienti? In qualità di produttore su larga scala, 3515 produce una gamma completa di scarpe e stivali su misura per distributori, proprietari di marchi e clienti all'ingrosso. La nostra esperienza garantisce comfort, prestazioni e durata ottimali, sia per l'abbigliamento quotidiano che per lo sport o le condizioni estreme. Contattateci oggi stesso per discutere di soluzioni personalizzate o di ordini all'ingrosso!