L'articolo descrive cinque tipi principali di calzature di sicurezza, ciascuno progettato per affrontare i rischi del luogo di lavoro e le esigenze del settore. Si tratta di stivali di sicurezza, scarpe da ginnastica di sicurezza, scarpe di sicurezza, zoccoli di sicurezza e stivali di sicurezza (Wellington). Oltre ai tipi, la costruzione coinvolge componenti chiave come la tomaia (puntale, fodera, sistema di allacciatura) e la suola (suola, parte centrale). La conformità a standard come ASTM 2413, EN ISO 20345 e alle classificazioni CSA (ad esempio, Z195 per la protezione della punta, ESR per la resistenza elettrica) garantisce l'idoneità a rischi specifici come il rischio di perforazione o le scariche elettrostatiche.
Punti chiave spiegati:
-
Cinque tipi principali di calzature di sicurezza
- Stivali di sicurezza: Modelli a taglio alto per il sostegno della caviglia, ideali per l'edilizia o l'industria pesante.
- Scarpe da ginnastica di sicurezza: Leggere e flessibili, adatte a ruoli dinamici come il magazzinaggio.
- Scarpe di sicurezza: A taglio basso per garantire il comfort in caso di usura prolungata, comuni nel settore manifatturiero.
- Zoccoli di sicurezza: Stile slip-on con ventilazione, spesso utilizzati nel settore sanitario o nella lavorazione degli alimenti.
- Scarpe di sicurezza: Stivali di gomma impermeabili per ambienti umidi (ad es. agricoltura, pesca).
-
Anatomia delle calzature di sicurezza
- Parte superiore : Include un puntale protettivo (acciaio/composito), materiale della tomaia resistente all'abrasione e fodera traspirante.
- Suola : Presenta una suola resistente all'olio e un'intersuola con inserti di supporto per la stabilità.
-
Standard di conformità
- ASTM 2413 (Stati Uniti) e EN ISO 20345 (UE) definiscono la resistenza all'impatto/schiacciamento e la resistenza allo scivolamento.
-
Classificazioni CSA:
- Z195 : Protezione di base della punta (senza protezione antiperforazione della suola).
- CSA con protezione antiperforazione : Per costruzioni con rischio di chiodi.
- ESR : Suole resistenti alle scosse elettriche per lavori elettrici.
- M : Protezioni metatarsali per il rischio di oggetti pesanti.
- SD : Statico-dissipativo per i settori elettronico/automotive.
-
Selezione per rischio
- I rischi di perforazione (edilizia) richiedono suole antiperforazione CSA.
- Gli ambienti elettrici richiedono calzature con classificazione ESR.
- Le aree sensibili alle cariche elettrostatiche (ad esempio, i laboratori) richiedono proprietà SD.
-
Raccomandazioni specifiche per il settore
- Costruzioni: Stivali con protezione metatarsale (M) e antiperforazione.
- Sanità: Zoccoli con resistenza allo scivolamento e facilità di pulizia.
- Automotive: Scarpe SD per prevenire le scariche elettrostatiche.
La comprensione di queste distinzioni garantisce una protezione ottimale, allineando la scelta delle calzature ai rischi del luogo di lavoro e ai requisiti normativi.
Tabella riassuntiva:
Tipo | Caratteristiche principali | Migliori per |
---|---|---|
Stivali di sicurezza | Taglio alto, supporto alla caviglia, materiali resistenti | Edilizia, industria pesante |
Scarpe da ginnastica di sicurezza | Leggere, flessibili, traspiranti | Magazzino, logistica |
Scarpe di sicurezza | A taglio basso, comode per un uso prolungato | Produzione, lavoro generico |
Zoccoli di sicurezza | Slip-on, ventilati, facili da pulire | Sanità, lavorazione degli alimenti |
Scarpe di sicurezza | Impermeabili, con struttura in gomma | Agricoltura, pesca, ambienti umidi |
Avete bisogno delle giuste calzature di sicurezza per il vostro team? In qualità di produttore leader, 3515 produce stivali, scarpe e altro ancora di alta qualità per soddisfare standard industriali come ASTM 2413 e EN ISO 20345. Che siate distributori, proprietari di marchi o acquirenti all'ingrosso, offriamo soluzioni su misura per l'edilizia, la sanità, il settore automobilistico e altro ancora. Contattateci oggi stesso per discutere le vostre esigenze e ottenere un preventivo!