Un'adeguata vestibilità degli scarponi da trekking è fondamentale per il comfort, le prestazioni e la prevenzione degli infortuni sul sentiero. Il processo prevede misure precise, la prova degli scarponi nel momento giusto della giornata, l'utilizzo di calze e abbigliamento adeguati e la valutazione di diversi fattori di calzata, come lo spazio per la punta, la sicurezza del tallone e il sostegno generale. Uno scarpone ben calzato deve risultare aderente senza punti di pressione, consentire il movimento naturale del piede e mantenere la stabilità su terreni diversi.
Punti chiave spiegati:
-
Misurare accuratamente i piedi
- Fatevi misurare professionalmente in negozio o utilizzate un dispositivo Brannock a casa.
- Misurate entrambi i piedi (spesso hanno dimensioni diverse) e utilizzate la misura più grande.
- Considerate le misure di larghezza, poiché gli scarponi da trekking sono disponibili in diverse opzioni di larghezza.
-
Scegliere il momento giusto per la calzata
- Provate gli scarponi da trekking nel pomeriggio o alla sera, quando i piedi sono naturalmente gonfi.
- Questo assicura che gli scarponi non diventino troppo stretti durante le lunghe escursioni.
- Tenere conto della tipica espansione del piede che si verifica durante l'attività fisica.
-
Indossare calze e abbigliamento adeguati
- Portate o indossate gli stessi calzini con cui farete l'escursione (lo spessore influisce sulla vestibilità).
- Includete eventuali ortesi, plantari o supporti medici che utilizzate regolarmente.
- Considerare le esigenze stagionali (calze più spesse per le escursioni invernali).
-
Testare adeguatamente lo spazio per le dita dei piedi
- Mettetevi in piedi su un pendio in discesa (come il bordo di una scala) per verificare lo spazio per le dita dei piedi.
- Dovrebbero esserci circa 12,5 mm (½ pollice) tra la punta del piede più lunga e l'estremità dello scarpone.
- Le dita dei piedi devono potersi muovere liberamente senza toccare la parte anteriore.
-
Valutare la calzata di tallone e caviglia
- Il tallone deve rimanere saldamente al suo posto senza scivolare durante la camminata.
- La caviglia deve sentirsi sostenuta ma non costretta
- Eseguire il test camminando su e giù per le pendenze per verificare il sollevamento del tallone.
-
Valutare il comfort generale
- Gli scarponi devono risultare aderenti dappertutto ma non stretti da nessuna parte
- Non devono esserci punti di pressione o punti caldi che possano causare vesciche.
- La pianta del piede deve essere allineata con il punto di flessione dello scarpone.
-
Prova su superfici diverse
- Camminate su diverse angolazioni e superfici irregolari, se possibile.
- Molti negozi di articoli per l'outdoor dispongono di tavole di roccia o rampe inclinate per effettuare il test.
- Prestare attenzione a come si sente il piede durante questi movimenti.
-
Considerare il periodo di rodaggio
- Gli scarponi di qualità dovrebbero risultare subito confortevoli, anche se una certa rigidità è normale.
- Evitate scarponi che richiedono un periodo di rodaggio prolungato, perché spesso indicano una scarsa vestibilità.
- Ricordate che i materiali si ammorbidiscono e si modellano leggermente con l'uso.
-
Controllare il sistema di allacciatura
- Assicuratevi di poter ottenere una tensione adeguata in tutto il sistema di allacciatura.
- Diverse tecniche di allacciatura possono risolvere problemi di calzata specifici
- Lo scarpone deve risultare sicuro quando è completamente allacciato
-
Prova finale di camminata
- Passare almeno 15-20 minuti a camminare con gli scarponi prima dell'acquisto.
- Prestare attenzione a qualsiasi disagio che si sviluppi durante l'uso prolungato
- Effettuare il test con il peso pieno e, se possibile, mentre si trasporta uno zaino carico.
Lavorando metodicamente attraverso questi passaggi, troverete gli scarponi che offrono il perfetto equilibrio tra sostegno e comfort per le vostre avventure escursionistiche. Ricordate che la vestibilità è più importante della marca o dello stile: i vostri piedi vi ringrazieranno dopo chilometri di cammino.
Tabella riassuntiva:
Passo | Azione chiave | Cosa cercare |
---|---|---|
1 | Misurare i piedi | Usare un apparecchio Brannock, misurare entrambi i piedi, considerare la larghezza |
2 | Scegliere il momento della calzata | Provate gli scarponi nel pomeriggio quando i piedi sono gonfi |
3 | Indossate calze e attrezzature adeguate | Utilizzate i calzini e le solette con cui farete l'escursione. |
4 | Prova lo spazio per le dita dei piedi | 12,5 mm (½ pollice) di spazio, le dita dei piedi si muovono liberamente |
5 | Valutare la vestibilità di tallone e caviglia | Il tallone rimane fermo, la caviglia è sostenuta ma non stretta |
6 | Valutare il comfort complessivo | Accogliente ma senza punti di pressione, la sfera si allinea al punto di flessione |
7 | Test su superfici diverse | Camminare su pendenze e superfici irregolari |
8 | Considerare il periodo di rodaggio | Gli scarponi devono risultare subito confortevoli |
9 | Controllare il sistema di allacciatura | Raggiungere una tensione adeguata, sicura quando è completamente allacciata |
10 | Test finale di camminata | Camminare per 15-20 minuti, verificare l'assenza di disturbi. |
Siete pronti a trovare le vostre scarpe da trekking perfette? In qualità di produttore su larga scala, 3515 produce calzature di alta qualità progettate per il comfort e la durata sui sentieri. Che siate distributori, proprietari di marchi o acquirenti all'ingrosso, offriamo una gamma completa di scarpe da trekking per soddisfare le vostre esigenze. Contattateci oggi stesso per discutere le vostre esigenze e scoprire come le nostre soluzioni di calzature possono migliorare le vostre avventure all'aperto.