Le due principali organizzazioni responsabili della definizione degli standard delle calzature di sicurezza sono ASTM International e l'American National Standards Institute (ANSI).Queste organizzazioni sviluppano e pubblicano linee guida fondamentali per garantire che le calzature soddisfino i requisiti di sicurezza per la resistenza agli impatti, la protezione dalla compressione e altri rischi sul posto di lavoro.Mentre l'OSHA applica questi standard negli Stati Uniti, l'ASTM e l'ANSI forniscono i quadri tecnici su cui si basano i produttori e le autorità di regolamentazione a livello globale.La loro collaborazione garantisce l'uniformità delle prestazioni delle calzature di sicurezza in tutti i settori.
Punti chiave spiegati:
-
ASTM International
- Un'organizzazione riconosciuta a livello mondiale che sviluppa e pubblica standard volontari di consenso per materiali, prodotti e sistemi.
- Per le calzature di sicurezza, ASTM crea standard come ASTM F2413 che specifica i requisiti di resistenza agli urti, protezione alla compressione e protezione metatarsale.
- Questi standard sono adottati dall'OSHA e da altri enti normativi per garantire la sicurezza sul lavoro.
-
Istituto nazionale americano per gli standard (ANSI)
- Supervisiona lo sviluppo degli standard statunitensi e ne garantisce l'allineamento con i parametri internazionali.
- L'ANSI accredita gli standard ASTM (ad es, ANSI/ASTM F2413 ) per convalidarne il rigore e l'applicabilità.
- Facilita l'armonizzazione tra gli standard statunitensi e quelli globali (ad esempio, EN ISO 20345 per il mercato europeo).
-
Il ruolo dell'OSHA nell'applicazione
- L'OSHA non stabilisce gli standard, ma impone la conformità alle linee guida ASTM/ANSI nell'ambito delle sue norme sui DPI (29 CFR 1910.136).
- L'adozione di questi standard da parte dell'OSHA garantisce l'uniformità nell'applicazione della sicurezza sul lavoro.
-
Rilevanza globale
- Gli standard ASTM e ANSI sono spesso citati insieme alle norme internazionali (ad esempio, ISO), il che li rende fondamentali per i produttori e gli acquirenti multinazionali.
- Ad esempio, EN ISO 20345 è la controparte europea della norma ASTM F2413 e pone l'accento sulla resistenza allo scivolamento e alla perforazione.
-
Perché è importante per gli acquirenti
- La comprensione di questi standard aiuta gli acquirenti a scegliere calzature che soddisfino le esigenze normative e operative.
- La conformità riduce i rischi di responsabilità e garantisce la protezione dei lavoratori in ambienti ad alto rischio come l'edilizia o la produzione.
Concentrandosi sugli standard ASTM e ANSI, gli acquirenti possono valutare con fiducia le calzature di sicurezza in termini di durata, protezione dai rischi e allineamento alle normative.
Tabella riassuntiva:
Organizzazione | Ruolo negli standard per le calzature di sicurezza |
---|---|
ASTM Internazionale | Sviluppa standard come l'ASTM F2413 per la resistenza agli impatti, la compressione e la protezione metatarsale. |
ANSI | Accredita gli standard ASTM (ad esempio, ANSI/ASTM F2413) e allinea gli standard statunitensi ai parametri di riferimento globali. |
OSHA | Garantisce la conformità agli standard ASTM/ANSI ai sensi del 29 CFR 1910.136 per la sicurezza sul lavoro. |
Assicuratevi che la vostra forza lavoro sia protetta con calzature di sicurezza conformi - contattate oggi stesso il 3515 per ordini all'ingrosso!In qualità di produttore su larga scala, produciamo calzature durevoli e conformi agli standard per distributori, proprietari di marchi e acquirenti all'ingrosso.La nostra esperienza in ASTM F2413 e EN ISO 20345 garantisce che le vostre calzature soddisfino i requisiti di sicurezza globali, riducendo al contempo i rischi di responsabilità.