Gli stivali di sicurezza offrono due tipi principali di protezione elettrica:Antistatiche e non conduttive (EH - Electrical Hazard).Gli stivali antistatici sono progettati per dissipare in modo sicuro l'elettricità statica dal corpo attraverso le suole, riducendo al minimo i rischi di accensione o di interferenza con i dispositivi elettronici sensibili.Gli stivali non conduttivi offrono una protezione supplementare contro le scosse elettriche accidentali, resistendo a cariche fino a 18.000 volt a 60 Hz per 1 minuto.Queste caratteristiche sono fondamentali per i lavoratori che operano in ambienti a rischio elettrico, per garantire la sicurezza personale e l'integrità operativa.
Punti chiave spiegati:
-
Protezione antistatica
- Funzione:Dissipa l'elettricità statica accumulata dal corpo attraverso la suola, evitando scariche improvvise.
- Caso d'uso:Indispensabile in ambienti con materiali infiammabili (ad esempio, impianti chimici) o elettronica sensibile (ad esempio, laboratori).
- Meccanismo:Incorpora materiali conduttivi nella suola per mettere a terra gradualmente le cariche statiche.
- Conformità agli standard:In genere aderisce alla norma EN 61340 per il controllo delle scariche elettrostatiche.
-
Protezione non conduttiva (pericolo elettrico/EH)
- Funzione:Isola chi lo indossa dai circuiti elettrici sotto tensione, resistendo a tensioni fino a 18.000 volt per 1 minuto.
- Caso d'uso:Critico per gli elettricisti, gli addetti alle utenze e tutti coloro che sono esposti ad apparecchiature ad alta tensione.
- Test standard:Soddisfa le norme ASTM F2413-18 o EN ISO 20345 per la resistenza elettrica.
- Limitazione:Fornisce una protezione supplementare; non sostituisce i protocolli di sicurezza elettrica.
-
Analisi comparativa
- Antistatico vs. EH:Entrambi affrontano i rischi elettrici, ma l'antistatico si concentra sulle scariche controllate, mentre l'EH privilegia l'isolamento.
- Differenze tra i materiali:Gli stivali antistatici utilizzano suole leggermente conduttive, mentre gli stivali EH impiegano materiali altamente isolanti come gomma o materiali compositi.
-
Criteri di selezione per gli acquirenti
- Valutazione del rischio:Scegliere Anti-Static per le aree sensibili alle cariche elettrostatiche e EH per i rischi di contatto elettrico diretto.
- Certificazioni:Verificare la conformità agli standard pertinenti (ad es. ASTM, EN) per garantire la responsabilità e la sicurezza.
- Durata:Valutare i materiali della suola per la resistenza all'usura, poiché il degrado può compromettere la protezione.
Per maggiori dettagli sulle caratteristiche e sulle applicazioni, consultate la nostra guida su stivali di sicurezza .
Queste protezioni esemplificano il modo in cui le calzature specializzate integrano l'ingegneria per mitigare i rischi sul posto di lavoro - tecnologie che salvaguardano silenziosamente vite umane ogni giorno.
Tabella riassuntiva:
Caratteristiche | Stivali antistatici | Stivali non conduttivi (EH) |
---|---|---|
Funzione primaria | Dissipa l'elettricità statica | Isola dai circuiti elettrici sotto tensione |
Caso d'uso | Ambienti infiammabili, elettronica sensibile | Lavori ad alta tensione (es. elettricisti) |
Standard chiave | EN 61340 | ASTM F2413-18 / EN ISO 20345 |
Livello di protezione | Scariche statiche controllate | Resiste fino a 18.000 volt per 1 minuto |
Materiale | Suole leggermente conduttive | Altamente isolanti (ad esempio, gomma, materiali compositi) |
Assicuratevi che la vostra forza lavoro sia protetta con gli stivali di sicurezza giusti.In qualità di produttore leader, 3515 produce calzature di alta qualità adatte agli ambienti a rischio elettrico.Che siate distributori, proprietari di marchi o acquirenti all'ingrosso, i nostri stivali di sicurezza soddisfano standard rigorosi di durata e protezione. Contattateci oggi stesso per discutere delle vostre esigenze ed esplorare la nostra gamma di soluzioni di sicurezza certificate!