In Europa, gli stivali protettivi da moto devono rispettare specifici standard di sicurezza per garantire la protezione del motociclista. La principale certificazione richiesta è il marchio CE ai sensi della norma EN 13634:2017, che li classifica come Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Categoria 2 per prodotti a medio rischio. Questi standard garantiscono che gli stivali soddisfino i requisiti minimi di resistenza agli urti, all'abrasione e altre caratteristiche di sicurezza. Sebbene la robustezza sia un requisito fondamentale, gli stivali certificati sono sottoposti a test rigorosi per convalidare le loro capacità protettive. Per chi cerca caratteristiche aggiuntive come l'impermeabilità, stivali impermeabili possono essere trovati in questa categoria certificata, a condizione che soddisfino i criteri della norma EN 13634.
Punti chiave spiegati:
-
Requisiti per la certificazione CE
- Tutti gli stivali protettivi da moto venduti in Europa devono riportare il marchio CE, che indica la conformità alle normative di sicurezza dell'UE.
- Questa certificazione è obbligatoria e garantisce che il prodotto soddisfi gli standard di sicurezza di base prima di essere commercializzato.
-
Standard EN 13634:2017
-
La norma specifica che regola le calzature da moto è la EN 13634:2017, che definisce i requisiti per:
- Resistenza agli impatti (ad esempio, protezione della caviglia e della punta).
- Resistenza all'abrasione (per resistere allo scivolamento durante gli incidenti).
- Resistenza allo strappo e rigidità della suola.
- Gli stivali testati secondo questo standard sono classificati come DPI di categoria 2, adatti a scenari di rischio medio come il motociclismo.
-
La norma specifica che regola le calzature da moto è la EN 13634:2017, che definisce i requisiti per:
-
Classificazione dei DPI di categoria 2
- A differenza della Categoria 1 (rischio minimo) o della Categoria 3 (rischio di morte), la Categoria 2 copre rischi moderati, bilanciando protezione e praticità.
- La certificazione prevede test di terza parte da parte di organismi notificati per garantire coerenza e affidabilità.
-
Caratteristiche aggiuntive (ad esempio, impermeabilità)
- Mentre la norma EN 13634 si concentra sulla sicurezza, caratteristiche come l'impermeabilità sono opzionali ma non devono compromettere le qualità protettive dello stivale.
- Gli acquirenti devono verificare che stivali impermeabili abbiano anche l'etichetta CE/EN 13634 per garantire una doppia funzionalità.
-
Considerazioni pratiche per gli acquirenti
- Cercate il marchio CE e l'etichetta EN 13634 sulle etichette o sulle descrizioni dei prodotti.
- Privilegiare gli stivali con zone rinforzate (caviglie, stinchi) anche se privi di caratteristiche aggiuntive.
- I rivenditori devono fornire, su richiesta, la prova della certificazione; in caso di dubbi, chiedete i rapporti di prova.
Comprendendo questi parametri di riferimento, gli acquirenti possono scegliere con sicurezza stivali che offrono sia la conformità che la protezione su misura per le loro esigenze di guida.
Tabella riassuntiva:
Dettagli sulle certificazioni principali | Descrizione |
---|---|
Marchio obbligatorio | Certificazione CE secondo la norma EN 13634:2017 (DPI di categoria 2) |
Caratteristiche primarie di sicurezza | Resistenza agli urti, all'abrasione, alla lacerazione e alla rigidità della suola. |
Classificazione DPI | Categoria 2 (rischio moderato) - testato da organismi notificati |
Caratteristiche aggiuntive | L'impermeabilizzazione è consentita se non compromette la conformità alla norma EN 13634. |
Consigli per l'acquisto | Verificare la presenza di etichette CE/EN 13634 e richiedere i rapporti di prova ai rivenditori. |
Avete bisogno di stivali protettivi da moto certificati per ordini in blocco? In qualità di produttore leader, 3515 produce calzature di alta qualità conformi alla normativa CE/EN 13634 per distributori, marchi e acquirenti all'ingrosso. I nostri stivali combinano sicurezza, durata e caratteristiche personalizzabili come l'impermeabilità, il tutto rigorosamente testato secondo gli standard UE. Contattateci oggi stesso per discutere le vostre esigenze ed esplorare la nostra gamma completa di soluzioni per calzature da moto!