Approvazione CE per stivali di sicurezza indica la conformità ai severi standard comunitari in materia di salute, sicurezza e ambiente. Garantisce che gli stivali soddisfano specifici requisiti di protezione, sono sottoposti a test rigorosi e sono prodotti in condizioni controllate. Questo marchio è richiesto per legge per i DPI venduti nello Spazio Economico Europeo e garantisce agli utenti l'affidabilità e la sicurezza del prodotto.
Punti chiave spiegati:
-
Conformità legale nell'UE/SEE
- La marcatura CE è obbligatoria per i dispositivi di protezione individuale (DPI), compresi gli stivali di sicurezza, venduti nello Spazio economico europeo.
- Conferma l'adesione al Regolamento UE 2016/425, che classifica i DPI in tre categorie in base ai livelli di rischio (categoria II per gli stivali di sicurezza).
-
Standard di salute e sicurezza
- Gli stivali approvati dalla CE soddisfano i requisiti essenziali di resistenza agli urti, resistenza allo scivolamento e protezione dalle forature (ad esempio, standard EN ISO 20345).
- I test includono la durata del puntale (resistenza all'impatto di 200J) e la resistenza alla penetrazione della suola (forza di 1.100N).
-
Standard ambientali e di produzione
- Il processo di approvazione valuta le pratiche di produzione sostenibili, come le restrizioni sulle sostanze chimiche (regolamenti REACH) e la gestione dei rifiuti.
- Le fabbriche devono mantenere sistemi di controllo della qualità (ad esempio, ISO 9001) per garantire la coerenza.
-
Certificazione di terze parti
- Per i DPI di categoria II, come gli stivali di sicurezza, un organismo notificato dall'UE deve verificare la conformità attraverso test di laboratorio e audit di fabbrica.
- L'organismo rilascia un certificato di esame UE del tipo prima di applicare il marchio CE.
-
Tracciabilità e responsabilità
- Ogni stivale con marchio CE include un codice a quattro cifre che identifica l'organismo notificato responsabile della certificazione.
- I produttori devono fornire la documentazione tecnica e una dichiarazione di conformità (DoC) per garantire la trasparenza.
-
Garanzia per l'utente
- La marcatura garantisce che gli scarponi abbiano le prestazioni dichiarate (ad esempio, protezione dai rischi elettrici o impermeabilità, se indicata nell'etichetta).
- I prodotti non conformi possono essere richiamati o vietati, proteggendo gli utenti finali da DPI non conformi.
Avete considerato come questi standard si allineano ai rischi del vostro luogo di lavoro? Ad esempio, un cantiere edile potrebbe dare priorità alla resistenza alle forature, mentre un impianto chimico necessita di materiali resistenti agli acidi. L'approvazione CE garantisce che gli stivali corrispondano a tali rischi specifici.
Tabella riassuntiva:
Aspetto chiave | Requisiti per l'approvazione CE |
---|---|
Conformità legale | Obbligatoria per i DPI venduti nell'UE/SEE ai sensi del Regolamento 2016/425 (Categoria II per gli stivali di sicurezza). |
Standard di sicurezza | Soddisfa la norma EN ISO 20345 per la resistenza all'impatto (200J), allo scivolamento e alla perforazione (test della suola 1.100N). |
Pratiche ambientali | Aderisce alle restrizioni chimiche REACH e ai controlli di produzione ISO 9001. |
Processo di certificazione | Verificato da un organismo notificato dall'UE tramite test di laboratorio e audit; include l'esame UE del tipo. |
Tracciabilità | Presenta un codice a quattro cifre per l'organismo notificato e richiede una dichiarazione di conformità. |
Protezione dell'utente | Garantisce le prestazioni (ad esempio, la protezione dai rischi elettrici) e consente il richiamo in caso di guasti. |
Assicuratevi che la vostra forza lavoro sia protetta con stivali di sicurezza certificati CE, adatti ai rischi del vostro settore. In qualità di produttore leader, 3515 produce calzature di sicurezza ad alte prestazioni conformi a tutti gli standard dell'UE, dalla resistenza alla perforazione in edilizia ai modelli resistenti alle sostanze chimiche. La nostra produzione scalabile soddisfa le esigenze di distributori, marchi e acquirenti all'ingrosso. Contattateci oggi stesso per discutere di soluzioni personalizzate o sfogliare il nostro catalogo di stivali di sicurezza rigorosamente testati. Diamo insieme la priorità alla sicurezza!