Lo standard OSHA 29 CFR 1910.136(a) stabilisce che i datori di lavoro devono garantire che i dipendenti indossino calzature protettive negli ambienti di lavoro pericolosi in cui possono verificarsi lesioni ai piedi a causa di caduta/rotolamento di oggetti, perforazione della suola o rischi elettrici.Lo standard enfatizza la conformità agli standard di prova ASTM (attualmente ASTM 2413-18) e specifica le caratteristiche protettive chiave come le punte, la resistenza agli impatti e le suole antiscivolo.I datori di lavoro devono valutare i rischi del luogo di lavoro e fornire calzature adeguate che soddisfino questi requisiti, andando oltre le normali scarpe da esterno per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Punti chiave spiegati:
-
Scenari di pericolo che richiedono calzature protettive
- Caduta/rotolamento di oggetti :Le calzature devono proteggere dalle lesioni da schiacciamento (ad es. cantieri, magazzini).
- Pericoli di perforazione :Le scarpe devono avere suole resistenti alle forature (ad esempio, chiodi, detriti taglienti nella produzione).
- Rischi elettrici :Materiali non conduttivi per la prevenzione delle scosse elettriche o materiali conduttivi per le scariche elettrostatiche, a seconda dell'ambiente.
-
Responsabilità del datore di lavoro
- Effettuare valutazioni dei rischi sul luogo di lavoro per identificare i rischi di lesioni ai piedi.
- Fornire calzature conformi alle norme ASTM (o rimborsare i dipendenti) per i rischi identificati.
- Formare i lavoratori sull'uso corretto e sui limiti delle calzature protettive.
-
Specifiche delle calzature
- Protezione della punta del piede :Puntali in acciaio/composito (classificati ASTM per una resistenza agli impatti di 75 ft-lbs).
- Costruzione della suola :Suole antiolio e antiscivolo con strati antiperforazione.
- Materiale Standard :Tomaia in pelle per una maggiore durata; protezioni metatarsali per l'esposizione al metallo fuso.
-
Conformità agli standard ASTM
- L'attuale standard ASTM 2413-18 sostituisce le classificazioni precedenti (ad esempio, ANSI Z41).
- I test condotti secondo la norma ASTM 2412-18a verificano le valutazioni di compressione/impatto e la protezione dai rischi elettrici.
-
Oltre le calzature di base
- Regolare scarpe da esterno non hanno queste protezioni.Le calzature conformi all'OSHA devono affrontare i pericoli specifici del luogo di lavoro attraverso una progettazione ingegneristica e test certificati.
-
Ulteriori considerazioni sui pericoli
- Sostanze chimiche corrosive:Materiali resistenti alle sostanze chimiche (ad esempio, stivali di gomma nei laboratori).
- Temperature estreme:Suole isolate o resistenti al calore per fonderie/deposito frigorifero.
I datori di lavoro devono documentare le valutazioni dei rischi e le scelte delle calzature, assicurando l'allineamento con i requisiti OSHA e ASTM per ridurre la responsabilità e migliorare la sicurezza sul posto di lavoro.
Tabella riassuntiva:
Requisito chiave | Dettagli |
---|---|
Scenari di pericolo | Caduta/rotolamento di oggetti, perforazioni, rischi elettrici |
Responsabilità del datore di lavoro | Valutazione dei pericoli, fornitura di calzature conformi alle norme ASTM, formazione dei dipendenti |
Specifiche delle calzature | Protezione della punta (acciaio/composito), suole antiperforazione, sicurezza elettrica |
Standard di conformità | ASTM 2413-18 (sostituisce l'ANSI Z41), testato secondo ASTM 2412-18a |
Protezioni aggiuntive | Resistenza agli agenti chimici, isolamento a temperature estreme |
Assicuratevi che la vostra forza lavoro sia protetta con calzature conformi alle norme OSHA.Come produttore su larga scala, 3515 produce una gamma completa di scarpe e stivali di sicurezza per distributori, proprietari di marchi e clienti all'ingrosso.I nostri prodotti soddisfano gli standard ASTM e OSHA e offrono caratteristiche quali punte resistenti agli urti, suole antiperforazione e protezione dai rischi elettrici. Contattateci oggi stesso per discutere le vostre esigenze di calzature protettive e ricevere una soluzione personalizzata per il vostro settore.