Lo standard ASTM F2413-18 è un punto di riferimento fondamentale per le calzature di sicurezza negli Stati Uniti e garantisce che gli stivali da lavoro soddisfino rigorosi requisiti di protezione.Valuta le punte (in acciaio o composite) per la resistenza agli impatti e alla compressione, oltre a caratteristiche specifiche come la protezione dal rischio elettrico, le protezioni metatarsali, le suole resistenti alle forature e le proprietà conduttive.Lo standard prevede anche un'etichettatura chiara per indicare la conformità, aiutando gli acquirenti a identificare le calzature adatte a specifici rischi sul posto di lavoro.
Punti chiave spiegati:
-
Protezione della punta del piede
- Materiale:Copre stivali con puntali integrati in acciaio o composito.
- Resistenza agli urti:Verifica la capacità dell'area della punta del piede di resistere a un peso di 75 libbre caduto da 1 pollice (ad esempio, energia d'impatto di 75 ft-lb).
- Resistenza alla compressione:Valuta la durata del puntale sotto una pressione statica di 2.500 libbre.
-
Sicurezza elettrica
- Pericolo elettrico (EH):Gli stivali devono resistere a 18.000 volt a 60 Hz per 1 minuto (corrente di dispersione minima) per proteggere dai circuiti sotto tensione.
- Protezione conduttiva:Progettati per dissipare l'elettricità statica in ambienti esplosivi (ad esempio, impianti chimici).
-
Protezione metatarsale (MT)
- Protegge la parte superiore del piede (ossa metatarsali) da lesioni da schiacciamento.Testato separatamente dai puntali, spesso tramite protezioni aggiuntive.
-
Resistenza alla perforazione (PR)
- La suola deve resistere a una forza di 270 libbre su un oggetto simile a un chiodo (ad esempio, per l'edilizia o la movimentazione dei rifiuti).
-
Requisiti di etichettatura
- Gli stivali devono riportare i marchi di conformità ASTM F2413-18 (ad esempio, "MT" per la protezione metatarsale, "EH" per il rischio elettrico).
-
Considerazioni aggiuntive
- Dissipazione statica (SD):Riduce l'accumulo di elettricità statica negli ambienti sensibili.
- Resistenza allo scivolamento:Anche se non fa parte della F2413-18, è spesso abbinata ad altri standard (ad esempio, ASTM F2913).
Per gli acquirenti, dare priorità agli stivali con etichette corrispondenti ai rischi del luogo di lavoro (ad esempio, "EH" per gli elettricisti, "PR" per le coperture) garantisce la conformità e la sicurezza dei lavoratori.L'approccio modulare dello standard consente la personalizzazione: gli stivali possono superare alcuni test ma non altri, per cui è essenziale verificare le marcature specifiche.
Tabella riassuntiva:
Caratteristica | Requisiti |
---|---|
Protezione della punta del piede | Puntali in acciaio/composito; resistenza all'impatto di 75 ft-lb, compressione di 2.500 lb. |
Sicurezza elettrica (EH) | Resiste a 18.000 V a 60 Hz per 1 minuto; corrente di dispersione minima. |
Protezione metatarsale (MT) | Protegge la parte superiore del piede dallo schiacciamento; testato separatamente. |
Resistenza alla perforazione (PR) | La suola resiste a una forza di 270 libbre su oggetti simili a chiodi. |
Etichettatura | Deve riportare i marchi ASTM F2413-18 (ad es. EH, MT, PR) per garantire la conformità. |
Assicuratevi che la vostra forza lavoro sia dotata di stivali di sicurezza conformi alla norma ASTM F2413-18 su misura per i rischi del vostro settore.In qualità di produttore su larga scala , 3515 produce stivali da lavoro certificati per distributori, marchi e acquirenti all'ingrosso, dai modelli resistenti ai rischi elettrici alle suole antiperforazione. Contattateci oggi stesso per soluzioni personalizzate conformi agli standard OSHA e ASTM.