La prova di taglio da impatto è un metodo standardizzato per valutare la capacità di protezione degli stivali da moto contro la penetrazione di oggetti taglienti.Simula gli scenari reali in cui le calzature di un motociclista possono incontrare detriti o oggetti taglienti durante un incidente.Il test consiste nel far cadere una lama su campioni di stivali a velocità controllata (2 m/s per l'Area A, 2,8 m/s per l'Area B) e nel misurare la profondità di penetrazione.Le prestazioni sono suddivise in livelli: i livelli 1 e 2 consentono una penetrazione fino a 25 mm nell'area A, mentre il livello 2 impone un limite più severo di 15 mm per l'area B.Questo test aiuta i produttori e gli acquirenti a valutare la capacità dello stivale di salvaguardare le aree critiche del piede durante gli impatti.
Punti chiave spiegati:
-
Scopo del test di taglio da impatto
- L'obiettivo principale è quello di misurare la resistenza di uno stivale alla penetrazione di oggetti taglienti, simulando pericoli come vetri rotti, detriti metallici o pericoli stradali durante gli incidenti motociclistici.
- Il test garantisce che gli stivali soddisfino gli standard di sicurezza quantificando i livelli di protezione per le zone del piede ad alto rischio (ad esempio, tibia e caviglia).
-
Metodologia del test
-
Meccanismo di caduta della lama:Una lama standardizzata viene fatta cadere su campioni di stivale a velocità specifiche:
- Area A (rischio minore):Testato a 2 m/s.
- Area B (rischio più elevato):Testato a 2,8 m/s per simulare impatti più gravi.
- Misura della penetrazione:La profondità di penetrazione della lama nel materiale dello stivale viene registrata dopo l'impatto.
-
Meccanismo di caduta della lama:Una lama standardizzata viene fatta cadere su campioni di stivale a velocità specifiche:
-
Livelli di prestazione
- Livello 1 e 2 per l'Area A:Entrambi i livelli consentono una penetrazione fino a 25 mm, adatti a zone con rischio di impatto moderato.
- Livello 2 per l'area B:Requisiti più severi (penetrazione ≤15 mm) per le aree ad alto rischio, che garantiscono una maggiore protezione durante gli impatti ad alta velocità.
-
Implicazioni pratiche per gli acquirenti
- Priorità alla sicurezza:Gli stivali che superano il livello 2 per l'area B offrono una protezione superiore per le zone critiche, ideale per la guida ad alta velocità o in condizioni di fuoristrada.
- Scambi:Livelli di protezione più elevati possono comportare materiali più spessi, con potenziali ripercussioni sulla flessibilità o sul comfort.Gli acquirenti devono bilanciare la sicurezza con l'usabilità.
-
Rilevanza per la progettazione di stivali da moto
- I produttori utilizzano i risultati dei test per rinforzare le aree vulnerabili (ad esempio, le punte dei piedi, le protezioni delle caviglie) con materiali come il kevlar, l'acciaio o i polimeri multi-densità.
- Il test stimola l'innovazione nei materiali leggeri ma resistenti ai tagli, migliorando la sicurezza dei ciclisti senza compromettere la mobilità.
Grazie alla comprensione di questi parametri, gli acquirenti possono prendere decisioni informate in base alle condizioni di guida e alle esigenze di sicurezza personali.Ad esempio, i pendolari urbani potrebbero dare la priorità agli stivali di livello 1, mentre gli avventurieri opterebbero per il livello 2 di protezione.
Tabella riassuntiva:
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Scopo | Misura la resistenza alla penetrazione di oggetti taglienti (ad es. vetro, detriti metallici). |
Velocità del test | Area A: 2 m/s (rischio minore); Area B: 2,8 m/s (rischio maggiore). |
Livelli di prestazione | Area A: ≤25 mm (Livello 1 e 2); Area B: ≤15 mm (solo Livello 2). |
Materiali principali | Kevlar, acciaio, polimeri multi-densità per la resistenza al taglio. |
Considerazione dell'acquirente | Equilibrio tra protezione (livello 2 per le zone ad alto rischio), comfort e flessibilità. |
Migliorate la sicurezza dei vostri motociclisti con gli stivali da moto certificati 3515
In qualità di produttore leader su larga scala, 3515 produce stivali da moto ad alte prestazioni progettati per superare gli standard dei test d'impatto.I nostri stivali combinano materiali avanzati come il Kevlar e i rinforzi in acciaio con un design ergonomico per una protezione e un comfort ottimali.Che siate distributori, proprietari di marchi o acquirenti all'ingrosso, vi offriamo soluzioni personalizzabili su misura per le vostre esigenze di sicurezza.
Contattateci oggi stesso
per esplorare la nostra gamma di stivali antitaglio e migliorare la vostra linea di prodotti con una tecnologia di sicurezza affidabile!