Gli stivali approvati da ASTM con protezione contro i rischi elettrici (EH) sono rigorosamente testati per proteggere i lavoratori dalle scosse elettriche in ambienti ad alto rischio.Questi stivali devono soddisfare gli standard ASTM F2413 o F2892-18, che garantiscono la capacità di resistere a 18.000 volt a 60 Hz per un minuto in condizioni di asciutto, senza dispersioni di corrente superiori a 1,0 milliampere.Le caratteristiche principali includono materiali non conduttivi (ad esempio, gomma, pelle), assenza di componenti metallici e isolamento per bloccare il flusso di corrente elettrica.Gli stivali con classificazione EH sono fondamentali per prevenire le lesioni in prossimità di cavi sotto tensione o apparecchiature elettriche, offrendo una protezione salvavita in condizioni di pericolo.
Punti chiave spiegati:
-
Resistenza alla tensione e alle perdite
- Gli stivali EH approvati da ASTM devono resistere a 18.000 volt a 60 Hz per 1 minuto in condizioni di asciutto.
- La dispersione di corrente massima consentita è di 1,0 milliampere garantendo un rischio minimo di scosse elettriche.
- Questo standard (ASTM F2413/F2892-18) è progettato per circuiti aperti fino a 600 volt in scenari tipici del luogo di lavoro.
-
Composizione dei materiali
- Materiali non conduttivi:Le suole, i tacchi e i gambi sono realizzati in gomma, pelle o altri materiali isolanti per impedire il flusso di elettricità.
- Nessun componente metallico:La struttura priva di metallo elimina i percorsi conduttivi, fondamentali per la protezione EH.
-
Certificazione e test
- Gli stivali sono sottoposti a test rigorosi per verificare la conformità EH, spesso contrassegnati da un simbolo di rettangolo bianco CSA e il simbolo arancione dell'omega (Ω) che indica la resistenza all'alta tensione.
- I test simulano le condizioni reali, garantendo l'affidabilità in caso di contatto accidentale con circuiti sotto tensione.
-
Applicazione in ambienti pericolosi
- Gli stivali con classificazione EH sono essenziali per gli elettricisti, gli addetti alle utenze e i lavoratori industriali esposti a cavi sotto tensione o ad apparecchiature elettriche.
- Attenuano rischi come scosse elettriche, archi elettrici e guasti a terra.
-
Limitazioni
- La protezione è specifica per le condizioni asciutte Gli ambienti umidi o bagnati possono ridurne l'efficacia.
- Non sono progettati per il contatto diretto con fonti di alta tensione (ad esempio, linee elettriche).
Aderendo agli standard ASTM, gli stivali EH forniscono un livello critico di sicurezza, unendo scienza dei materiali e test rigorosi per proteggere i lavoratori in ambienti elettrificati.
Tabella riassuntiva:
Caratteristica | Specifiche tecniche |
---|---|
Resistenza alla tensione | 18.000 V a 60 Hz per 1 minuto (condizioni asciutte) |
Corrente di dispersione massima | ≤1,0 milliampere |
Materiale | Non conduttivo (gomma, pelle), nessun componente metallico |
Certificazione | ASTM F2413/F2892-18, con simbolo CSA rettangolo bianco e omega arancione (Ω) |
Applicazioni principali | Elettricisti, addetti alle utenze, operai industriali in prossimità di circuiti sotto tensione |
Limitazioni | Solo in condizioni asciutte; non per il contatto diretto con l'alta tensione (ad esempio, linee elettriche). |
Proteggete il vostro team con stivali per il rischio elettrico certificati ASTM
Come produttore leader,
3515
produce calzature ad alte prestazioni con classificazione EH, progettate per garantire sicurezza e durata in ambienti pericolosi.Le nostre calzature combinano materiali isolanti avanzati con test rigorosi per soddisfare gli standard ASTM F2413/F2892-18, garantendo una protezione affidabile contro gli urti e i lampi d'arco.Che siate distributori, proprietari di marchi o acquirenti all'ingrosso, offriamo soluzioni scalabili su misura per le esigenze industriali e di servizio.
Contattateci oggi stesso per discutere di ordini personalizzati o di prezzi all'ingrosso: equipaggiate la vostra forza lavoro con calzature di sicurezza affidabili!