Le calzature di sicurezza, sia in acciaio che in materiali compositi, sono progettate per proteggere da impatti significativi, ma le loro capacità protettive possono essere compromesse dopo un tale evento.La raccomandazione generale è di sostituire le calzature dopo un impatto significativo, anche se non sono presenti danni visibili.In questo modo si garantisce la continua conformità agli standard di sicurezza come la norma EN ISO 20345, che impone una resistenza all'impatto di 200 joule per la protezione della punta del piede.L'integrità del materiale può essere compromessa all'interno, per cui la sostituzione è fondamentale per garantire la sicurezza.
Punti chiave spiegati:
-
La sostituzione dopo l'impatto è obbligatoria
- Sia le calzature di sicurezza in acciaio che quelle in materiale composito devono essere sostituite dopo un impatto significativo, indipendentemente dai danni visibili.
- La struttura interna può essere indebolita, riducendo la capacità della calzatura di assorbire efficacemente gli impatti futuri.
-
Conformità agli standard EN ISO 20345
- Le calzature di sicurezza devono essere conformi alla norma EN ISO 20345, che richiede una resistenza all'impatto di almeno 200 joule nella zona della punta.
- Dopo un impatto, la scarpa potrebbe non essere più conforme a questo standard, anche se sembra intatta.
-
Composito vs. Acciaio:Linee guida simili per la sostituzione
- I materiali compositi, pur essendo leggeri, possono subire fratture nascoste o delaminazioni in seguito a un impatto.
- I puntali in acciaio possono ammaccarsi o deformarsi, riducendo la loro capacità protettiva.Entrambi i tipi richiedono la sostituzione per garantire una sicurezza costante.
-
Rischi di danni nascosti
- A differenza di crepe o ammaccature visibili, i danni interni possono non essere evidenti, ma possono ridurre significativamente la protezione.
- Le ispezioni regolari sono importanti, ma la sostituzione è irrinunciabile dopo un impatto significativo confermato.
-
Responsabilità del datore di lavoro e del lavoratore
- I datori di lavoro devono applicare le politiche di sostituzione per rispettare le norme sulla sicurezza sul lavoro.
- I lavoratori devono segnalare gli impatti ed evitare di utilizzare calzature compromesse per prevenire le lesioni.
Rispettando queste linee guida, i luoghi di lavoro possono mantenere elevati standard di sicurezza e ridurre il rischio di lesioni ai piedi.Avete pensato a come ispezioni regolari delle calzature potrebbero migliorare ulteriormente i protocolli di sicurezza?
Tabella riassuntiva:
Raccomandazioni chiave | Dettagli |
---|---|
Sostituire dopo l'impatto | Obbligatoria per le calzature di sicurezza sia in acciaio che in materiale composito, anche in assenza di danni visibili. |
Conformità alla norma EN ISO 20345 | Garantisce una resistenza all'impatto di 200 joule; le calzature compromesse potrebbero non soddisfare più questo standard. |
Rischi di danni nascosti | Le fratture o le deformazioni interne riducono la protezione, rendendo indispensabile la sostituzione. |
Ruoli del datore di lavoro e del lavoratore | I datori di lavoro devono applicare le politiche; i lavoratori devono segnalare gli impatti ed evitare di utilizzare calzature danneggiate. |
Proteggete la vostra forza lavoro con calzature di sicurezza affidabili!
Come produttore leader,
3515
produce stivali di sicurezza in acciaio e compositi di alta qualità, progettati per soddisfare i rigorosi standard di sicurezza.Che siate distributori, proprietari di marchi o acquirenti all'ingrosso, le nostre calzature garantiscono durata, conformità e protezione ottimale.Non scendete a compromessi sulla sicurezza: sostituite prontamente le calzature danneggiate con i prodotti certificati 3515.
prodotti certificati 3515
.
Contattateci oggi stesso per discutere di ordini all'ingrosso o di soluzioni di sicurezza personalizzate in base alle vostre esigenze!