Il test di rigidità trasversale per stivali da moto valuta la loro capacità di resistere alle forze di schiacciamento laterale, una caratteristica di sicurezza fondamentale per proteggere i piedi dei motociclisti in caso di incidenti.Questo test standardizzato comprime la suola dello stivale a una velocità controllata (30 mm/min) fino a deformarla di 20 mm, misurando la forza necessaria.Le prestazioni sono suddivise in due livelli:Livello 1 (1kN-1,4kN) per una protezione di base e Livello 2 (≥1,5kN) per una maggiore resistenza.I risultati aiutano gli acquirenti a confrontare i modelli di scarponi per la resistenza agli impatti, garantendo la conformità agli standard di sicurezza come la norma EN 13634.
Punti chiave spiegati:
-
Scopo del test
- Valuta l'integrità strutturale dello stivale contro le forze di schiacciamento laterali (trasversali), simulando impatti reali (ad esempio, cadute o collisioni di biciclette).
- È fondamentale per prevenire le lesioni al piede, in quanto garantisce che i materiali della suola e dell'intersuola possano resistere alla compressione senza collassare.
-
Metodologia del test
- Tasso di compressione:Gli stivali sono compressi a 30 mm al minuto per standardizzare le misure.
- Limite di deformazione:I test si fermano a 20 mm di spostamento, che rappresentano uno scenario di impatto grave ma sopravvissuto.
- Misurazione della forza:La forza massima (in kilonewton, kN) necessaria per raggiungere i 20 mm determina il grado di rigidità.
-
Livelli di prestazione
- Livello 1 (1kN-1,4kN):Adatto ai ciclisti occasionali o all'uso urbano, offre una protezione moderata.
- Livello 2 (≥1,5kN):Progettato per ambienti ad alto rischio (ad esempio, corse o fuoristrada), offre una resistenza superiore allo schiacciamento.
-
Implicazioni per gli acquirenti
- Conformità alla sicurezza:Gli stivali che soddisfano il livello 2 sono spesso allineati a certificazioni più severe (ad esempio, EN 13634 per le calzature da moto).
- Selezione del materiale:Una maggiore rigidità è tipicamente correlata a materiali compositi più densi o a zone rinforzate nella suola.
- Scambi:Gli stivali più rigidi possono sacrificare la flessibilità; gli acquirenti devono bilanciare la protezione con il comfort per il loro stile di guida.
-
Rilevanza degli standard
- Test come questi sono spesso imposti dalle norme UE/ISO, per garantire la coerenza tra i vari marchi.
- I produttori utilizzano i risultati per pubblicizzare le dichiarazioni di durata, aiutando gli acquirenti a confrontare i prodotti in modo obiettivo.
Per i motociclisti, la priorità di una maggiore rigidità trasversale (livello 2) è consigliabile per l'alta velocità o l'uso fuoristrada, mentre il livello 1 è sufficiente per condizioni più leggere.Verificare sempre i risultati dei test con certificazioni indipendenti quando si scelgono stivali da moto .
Tabella riassuntiva:
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Scopo | Valuta la resistenza alle forze di schiacciamento laterale per la protezione dei piedi dei motociclisti. |
Metodo di prova | Comprime la suola a 30 mm/min fino a una deformazione di 20 mm; misura la forza (kN). |
Livelli di prestazione | - Livello 1 (1kN-1.4kN):Protezione di base. |
- Livello 2 (≥1,5kN):Elevata durata per le corse e il fuoristrada. | |
Implicazioni principali | La maggiore rigidità (livello 2) è conforme agli standard di sicurezza più severi, come la norma EN 13634. |
Migliorate la vostra sicurezza di guida con stivali da moto rigorosamente testati! In qualità di produttore leader, 3515 produce calzature conformi alla norma EN 13634 progettate per distributori, marchi e acquirenti all'ingrosso.I nostri stivali combinano materiali avanzati e ingegneria di precisione per offrire una rigidità trasversale senza pari, sia per il pendolarismo urbano che per le corse ad alta velocità. Contattateci oggi stesso per esplorare soluzioni personalizzate su misura per le vostre esigenze!