Le scarpe antinfortunistiche sono progettate per proteggere i lavoratori in ambienti pericolosi e la loro costruzione prevede una varietà di materiali su misura per le diverse parti della scarpa.La parte superiore utilizza spesso pelle (pieno fiore, nabuk, camoscio) o materiali sintetici come il mesh per garantire durata, traspirabilità e resistenza chimica.I materiali di rinforzo come l'acciaio, l'alluminio o i materiali compositi sono utilizzati nei puntali per resistere alle forature.Le suole esterne sono in genere realizzate in gomma, poliuretano (PU) o etilene vinil acetato (EVA) per garantire aderenza, resistenza all'abrasione e assorbimento degli urti.Le fodere e le solette si concentrano sul comfort con materiali come cotone, lana o tessuti termoregolanti.La scelta dei materiali dipende dai rischi specifici e dai requisiti di comfort del luogo di lavoro.
Punti chiave spiegati:
-
Materiali superiori:
- Pelle:Offre resistenza, traspirabilità e proprietà di traspirazione.I tipi includono pelle pieno fiore, nubuck e pelle scamosciata.
- Pelle sintetica:Garantisce resistenza all'abrasione, agli agenti chimici e impermeabilità.
- Maglia:Migliora la flessibilità e la traspirabilità, ideale per gli ambienti che richiedono ventilazione.
- Tessili:Utilizzato per progetti leggeri e traspiranti, spesso in ambienti meno pericolosi.
-
Materiali di rinforzo:
- Cappucci per le dita dei piedi:Realizzati in acciaio, alluminio o materiali compositi per proteggere da urti e forature.Le opzioni in plastica, come il poliuretano termoplastico (TPU), sono alternative più leggere.
- Kevlar:Utilizzato in alcuni modelli per le proprietà antitaglio.
-
Materiali della fodera e del sottopiede:
- Cotone/Lana:Assorbono l'umidità e garantiscono il comfort per un uso prolungato.
- Tessuti termoregolatori:Mantengono la temperatura del piede in ambienti estremi.
- Materiali in tessuto non tessuto:Offrono durata e ammortizzazione per le solette.
-
Materiali della suola:
- Gomma:Ampiamente utilizzato per la sua resistenza all'usura, al calore e agli acidi/alcali.Ideale per gli ambienti industriali.
- Poliuretano (PU):Leggero e flessibile, adatto all'assorbimento degli urti.
- EVA:Offre un'eccellente ammortizzazione e flessibilità, spesso utilizzata nelle scarpe di sicurezza leggere.
- TPU:Combina durata e flessibilità e viene utilizzato nelle suole ad alte prestazioni.
-
Metodi di costruzione:
- Stampaggio:Consente di iniettare il materiale liquido della suola in uno stampo per ottenere un design senza giunture.
- Saldatura Goodyear:Utilizza un guardolo in pelle cucito per fissare la tomaia alla suola, offrendo una maggiore durata.
- Cementazione:Incolla la suola alla tomaia, comune nei modelli leggeri.
-
Criteri di selezione dei materiali:
- Proprietà specifiche di pericolo:Ad esempio, punte in acciaio per gli impatti più violenti, suole in gomma per la resistenza agli agenti chimici.
- Comfort e vestibilità:Fodere traspiranti e solette ammortizzate per un uso prolungato.
- Fattori ambientali:Resistenza al calore, impermeabilità o resistenza allo scivolamento, a seconda delle necessità.
Per maggiori dettagli sulle caratteristiche e le applicazioni di scarpa sicura esplorare la risorsa collegata.I materiali scelti per le calzature di sicurezza sono fondamentali per garantire protezione e comfort, adattati alle esigenze specifiche dei vari luoghi di lavoro.Avete considerato come i pericoli specifici del vostro ambiente possano influenzare la scelta dei materiali migliori per le vostre calzature di sicurezza?Queste tecnologie modellano tranquillamente la moderna sicurezza sul posto di lavoro, garantendo ai lavoratori una protezione senza compromettere il comfort.
Tabella riassuntiva:
Componente | Materiali utilizzati | Vantaggi principali |
---|---|---|
Tomaia | Pelle (pieno fiore, nabuk, camoscio), pelle sintetica, rete, tessuti | Durata, traspirabilità, resistenza chimica, flessibilità |
Puntali | Acciaio, alluminio, materiali compositi (ad es. TPU), Kevlar | Resistenza agli urti/perforazioni, alternative leggere |
Fodera/suole | Cotone, lana, tessuti termoregolanti, materiali non tessuti | Assorbimento dell'umidità, comfort, controllo della temperatura |
Suole | Gomma, poliuretano (PU), EVA, TPU | Resistenza allo scivolamento, assorbimento degli urti, resistenza agli agenti chimici e al calore |
Costruzione | Stampaggio, guardolo Goodyear, cementazione | Durata senza cuciture, flessibilità leggera |
Garantite sicurezza e comfort ottimali al vostro team con soluzioni di calzature personalizzate
Come produttore leader di calzature di sicurezza, 3515 è specializzata nella produzione di scarpe e stivali ad alte prestazioni, adattati ai rischi specifici del vostro settore.Che siate distributori, proprietari di marchi o acquirenti all'ingrosso, la nostra esperienza vi garantisce:
- Protezione specifica per i pericoli:Puntali in acciaio/composito, suole resistenti agli agenti chimici e tomaie resistenti al taglio.
- Comfort per tutto il giorno:Fodere traspiranti, solette ammortizzate e design ergonomico per ridurre l'affaticamento.
- Durata:Materiali pregiati come la pelle pieno fiore e i materiali sintetici resistenti all'abrasione per un'usura prolungata.
Collaboriamo per progettare scarpe di sicurezza che soddisfino le vostre esigenze. contattate il nostro team oggi stesso per ordini di grandi quantità o soluzioni personalizzate!