Le certificazioni per le scarpe da lavoro sono fondamentali perché forniscono la garanzia verificata che le calzature soddisfano gli standard specifici di sicurezza e prestazioni richiesti nei vari ambienti di lavoro.Queste certificazioni, come la EN ISO 20345/20347, assicurano che le calzature sono state sottoposte a test rigorosi per quanto riguarda rischi come impatti, scivolamenti e rischi elettrici.Questo non solo protegge i lavoratori, ma aiuta anche i datori di lavoro a rispettare le normative sulla sicurezza sul lavoro.Per gli acquirenti, le certificazioni semplificano il processo decisionale offrendo un chiaro parametro di riferimento per la qualità e la sicurezza, riducendo i rischi di responsabilità e garantendo un'efficacia economica a lungo termine investendo in calzature durevoli e affidabili.
Punti chiave spiegati:
-
Standard di sicurezza verificati
-
Certificazioni come la EN ISO 20345/20347 confermano che le scarpe da lavoro sono state testate per rischi critici, tra cui:
- resistenza agli urti (ad esempio, puntali in acciaio)
- Resistenza allo scivolamento (materiali della suola e disegno del battistrada)
- Protezione dai rischi elettrici (isolamento dalle scosse)
- Senza certificazioni, non c'è garanzia che le scarpe offrano una protezione adeguata, aumentando i rischi di infortunio sul lavoro.
-
Certificazioni come la EN ISO 20345/20347 confermano che le scarpe da lavoro sono state testate per rischi critici, tra cui:
-
Conformità alle normative sul posto di lavoro
- Molti settori (edilizia, produzione, sanità) richiedono per legge calzature certificate per rispettare le leggi sulla sicurezza sul lavoro.
- I datori di lavoro che forniscono scarpe non certificate rischiano multe, cause legali o ispezioni di sicurezza non andate a buon fine.
- Le certificazioni sono la prova della dovuta diligenza nel proteggere i dipendenti.
-
Decisioni di acquisto informate
- Per gli acquirenti, le certificazioni semplificano il confronto tra marche e modelli.
- Etichette come "SB" (sicurezza di base) o "S3" (protezione avanzata con resistenza all'acqua) chiariscono quali scarpe sono adatte a rischi specifici.
- Esempio:Un responsabile di magazzino che sceglie tra scarpe formali e scarpe antinfortunistiche certificate, dando la priorità a queste ultime per il sollevamento di carichi pesanti.
-
Durata e convenienza
- Le scarpe certificate sono sottoposte a test di qualità per i materiali e la costruzione, garantendo una maggiore durata.
- Sebbene i costi iniziali possano essere più elevati, riducono la frequenza di sostituzione e i tempi di inattività legati agli infortuni.
-
Riduzione della responsabilità
- La fornitura di calzature certificate riduce al minimo la responsabilità del datore di lavoro in caso di incidenti sul lavoro.
- Le richieste di risarcimento dei lavoratori spesso dipendono dal fatto che siano state fornite le attrezzature di sicurezza adeguate.
-
Esigenze specifiche del settore
- Le certificazioni rispondono a rischi di nicchia (ad esempio, resistenza chimica nei laboratori o proprietà antistatiche nell'elettronica).
- Gli acquirenti possono abbinare le certificazioni ai requisiti di lavoro (ad esempio, EN 50321 per i lavori elettrici).
Dando priorità alle scarpe da lavoro certificate, gli acquirenti investono sia nella sicurezza che nell'efficienza operativa, garantendo che le calzature funzionino come previsto nelle condizioni reali.
Tabella riassuntiva:
Vantaggi principali delle scarpe da lavoro certificate | Dettagli |
---|---|
Standard di sicurezza verificati | Garantisce la protezione da urti, scivolamenti e rischi elettrici. |
Conformità normativa | Soddisfa i requisiti legali di settori come l'edilizia e la sanità. |
Acquisto informato | Semplifica il confronto con etichette di sicurezza chiare (ad esempio, SB, S3). |
Durata e risparmio | Costo iniziale più elevato ma durata più lunga e meno sostituzioni. |
Riduzione della responsabilità | Riduce al minimo la responsabilità del datore di lavoro in caso di incidenti sul lavoro. |
Protezione specifica per il settore | Certificazioni su misura per esigenze elettriche, chimiche o antistatiche. |
Migliorate la sicurezza della vostra forza lavoro con scarpe da lavoro certificate oggi stesso!
Come produttore leader,
3515
produce una gamma completa di
calzature certificate EN ISO
progettate per
Distributori, proprietari di marchi e acquirenti all'ingrosso
.Le nostre scarpe sono rigorosamente testate per
resistenza agli urti, prevenzione dello scivolamento e sicurezza elettrica
garantendo la conformità agli standard occupazionali globali.
✅
Proteggete il vostro team
con calzature che soddisfano i rischi specifici del settore.
✅
Evitare costose multe
rispettando le norme di sicurezza.
✅
Riducete i costi a lungo termine
con scarpe durevoli e ad alte prestazioni.
Contattateci ora per discutere di ordini in blocco o di opzioni di personalizzazione!