La scelta delle giuste calzature di sicurezza è essenziale per prevenire gli infortuni sul lavoro, garantire il comfort durante i lunghi turni e mantenere la produttività. Una calzatura adeguata protegge dai rischi più comuni, come schiacciamenti, forature, scivolamenti e scosse elettriche, rispettando al contempo gli standard del settore, come la norma EN ISO 20345. I datori di lavoro devono guidare i dipendenti nella scelta di calzature in grado di bilanciare protezione, durata e supporto ergonomico per ridurre efficacemente i rischi.
Punti chiave spiegati:
-
Protezione contro i rischi più comuni sul luogo di lavoro
-
Le calzature di sicurezza proteggono i piedi da
- Impatto/compressione (ad esempio, oggetti pesanti, macchinari) grazie a punte rinforzate (resistenza all'impatto di 200 joule secondo EN ISO 20345).
- Punture (ad esempio, chiodi, detriti taglienti) grazie alle piastre dell'intersuola.
- Scivolamenti grazie alle suole antiscivolo.
- Rischi elettrici con suole isolate.
- Modelli specializzati per l'esposizione a sostanze chimiche o a temperature estreme.
-
Le calzature di sicurezza proteggono i piedi da
-
Conformità agli standard di sicurezza
-
EN ISO 20345
e
ASTM 2413
definiscono i requisiti minimi:
- Puntale, resistenza alla perforazione e assorbimento di energia.
- La certificazione garantisce un'affidabilità testata.
- I datori di lavoro devono applicare gli standard per colmare le lacune di conoscenza dei lavoratori.
-
EN ISO 20345
e
ASTM 2413
definiscono i requisiti minimi:
-
Vantaggi ergonomici per la produttività
- Caratteristiche come supporto per la caviglia , assorbimento degli urti e supporto dell'arco plantare riducono l'affaticamento durante i lunghi turni di lavoro.
- I materiali traspiranti/impermeabili migliorano il comfort in ambienti diversi.
-
Durata e manutenzione
- Ispezioni regolari per crepe della suola , rotture della pelle o puntali esposti impediscono di compromettere la protezione.
- I materiali di alta qualità prolungano la durata di vita, riducendo i costi di sostituzione.
-
Responsabilità del datore di lavoro
-
La direzione deve:
- Valutare i rischi specifici del luogo di lavoro (ad esempio, edilizia o laboratori).
- Fornire formazione sulla scelta e la manutenzione delle calzature.
- Sostituire tempestivamente le calzature danneggiate per rispettare i protocolli di sicurezza.
-
La direzione deve:
Affrontando questi fattori, le calzature di sicurezza diventano uno strumento proattivo, non solo di conformità, per salvaguardare i lavoratori e ottimizzare le prestazioni. Avete pensato a come il giusto paio di calzature potrebbe ridurre l'assenteismo per infortuni ai piedi nel vostro team?
Tabella riassuntiva:
Considerazioni chiave | Perché è importante |
---|---|
Protezione dai rischi | Proteggono da urti, perforazioni, scivolamenti e rischi elettrici. |
Conformità (EN ISO 20345) | Garantisce un'affidabilità testata per i puntali, la resistenza alle forature e l'assorbimento di energia. |
Design ergonomico | Riduce l'affaticamento grazie al sostegno della caviglia, all'assorbimento degli urti e ai materiali traspiranti. |
Durata e manutenzione | I materiali di alta qualità ne prolungano la durata; ispezioni regolari prevengono i guasti. |
Responsabilità del datore di lavoro | La valutazione dei rischi, la formazione e le sostituzioni tempestive rispettano i protocolli di sicurezza. |
Garantite la sicurezza e l'efficienza del vostro team con le calzature giuste! In qualità di produttore su larga scala, 3515 produce una gamma completa di scarpe e stivali di sicurezza certificati su misura per distributori, proprietari di marchi e clienti all'ingrosso. I nostri prodotti sono conformi a EN ISO 20345 e ASTM 2413 offrendo durata, comfort e protezione specifica per i rischi.
Contattateci oggi stesso per discutere di soluzioni personalizzate per la vostra forza lavoro!