Imparate il modo corretto di misurare la circonferenza del polpaccio per gli stivali, per garantire il comfort e la corretta vestibilità, soprattutto per gli stivali da equitazione o alti.
Scoprite perché la misurazione della lunghezza e della larghezza del piede è essenziale per il comfort dello scarpone, la prevenzione degli infortuni e la salute del piede a lungo termine.
Imparate le misure di larghezza standard per gli stivali da donna (2,8-4,0 pollici) e come scegliere la calzata giusta per il comfort e le prestazioni.
Imparate le misure di larghezza standardizzate per gli stivali da uomo, dalla stretta (B) alla tripla larghezza (EEE), per garantire comfort e prestazioni.
Imparate a conoscere gli standard di larghezza degli stivali, da quelli stretti a quelli extra-larghi, comprese le misure dei polpacci per un comfort e una vestibilità ottimali.
Scoprite come l'ignoranza delle dimensioni degli scarponi porti a vesciche, dolore cronico e lesioni: privilegiate la calzata per il comfort e la salute del piede.
Scoprite perché gli stivali di sicurezza certificati sono fondamentali per la protezione dai rischi, la conformità alle leggi e il risparmio sui costi nei luoghi di lavoro ad alto rischio.
Scoprite come gli stivali di sicurezza omologati CE soddisfano gli standard UE in materia di resistenza agli urti, resistenza allo scivolamento e protezione dalle forature.
Scoprite le classi di calzature di sicurezza EN ISO 20345 (da S1 a S5) e le loro caratteristiche protettive per garantire la conformità e la sicurezza sul posto di lavoro.
Scoprite la EN ISO 20345 e la ASTM F2413, gli standard principali per le calzature di sicurezza che garantiscono la resistenza agli urti, la protezione antiscivolo e la conformità.
Scoprite le caratteristiche degli stivali di sicurezza indispensabili per i lavoratori del settore petrolifero: resistenza all'olio, prevenzione dello scivolamento, protezione della punta e durata.
Scoprite i migliori stivali di sicurezza per i lavoratori edili, con punte in acciaio/composito, resistenza allo scivolamento e impermeabilità per la massima sicurezza.
Imparate a conoscere i fattori chiave come la protezione dai pericoli, le certificazioni e il comfort nella scelta degli stivali di sicurezza per la sicurezza sul lavoro e la conformità.
Scoprite come le scarpe antiscivolo migliorano la stabilità, prevengono le lesioni e riducono lo stress: vantaggi fondamentali per la sicurezza e il comfort sul posto di lavoro.
Scoprite quando e perché le scarpe antiscivolo sono fondamentali, ideali per i luoghi di lavoro, le attività all'aperto e la vita quotidiana, per evitare scivolate e cadute.
Scoprite perché le scarpe antiscivolo di qualità superiore aumentano la sicurezza, riducono i costi e migliorano il comfort negli ambienti di lavoro pericolosi.
Imparate a individuare le scarpe antiscivolo con i consigli degli esperti sui modelli di battistrada, sui materiali e sui metodi di test per la massima sicurezza.
Scoprite come le scarpe antiscivolo migliorano la sicurezza grazie a suole specializzate, disegni del battistrada e durata, ideali per ristoranti, ospedali e lavori industriali.
Scoprite come le scarpe antiscivolo utilizzano materiali avanzati, design del battistrada e test per prevenire gli scivolamenti su superfici bagnate o grasse.
Scoprite chi ha bisogno di scarpe antiscivolo, dagli operatori sanitari agli escursionisti, e come si possono prevenire gli incidenti su superfici bagnate, oleose o irregolari.
Scoprite come scegliere stivali invernali alla moda che si adattino alle vostre attività, al clima e alle vostre preferenze estetiche, garantendo al contempo calore e durata.
Scoprite perché la trazione degli stivali invernali è fondamentale per evitare scivolate e cadute su superfici ghiacciate, innevate e bagnate. Scoprite le suole specializzate e le caratteristiche di sicurezza.
Scoprite come gli stivali invernali leggeri aumentano il comfort, riducono l'affaticamento e migliorano la mobilità, mantenendo i piedi caldi e protetti.
Scoprite come l'assorbimento degli urti negli stivali invernali migliora il comfort, la protezione delle articolazioni e la stabilità sui terreni ghiacciati.
Scoprite come l'ammortizzazione negli stivali invernali assorbe gli urti, riduce l'affaticamento e migliora la stabilità per un comfort che dura tutto il giorno in condizioni di freddo.
Scoprite le principali caratteristiche di comfort degli stivali invernali, tra cui l'ammortizzazione, l'isolamento, l'impermeabilità e la trazione per le condizioni più difficili.
Scoprite i migliori materiali isolanti per gli stivali invernali, dalla lana naturale ai materiali sintetici avanzati, che assicurano calore e comfort nella stagione fredda.
Scoprite come l'isolamento, l'impermeabilità e la qualità dei materiali lavorano insieme per mantenere i piedi caldi negli stivali invernali. Scoprite i consigli fondamentali per ottenere il massimo comfort.
Imparate a scegliere gli stivali invernali con l'isolamento, l'impermeabilità, la trazione e la vestibilità più adatti alle vostre esigenze, per stare comodi tutta la stagione.
Scoprite come la formazione dei lavoratori riduce i rischi di scivolamento e caduta, aumenta la conformità e migliora la cultura della sicurezza sul posto di lavoro.
Scoprite le misure di sicurezza efficaci sul luogo di lavoro per prevenire scivolamenti e inciampi, tra cui calzature adeguate, soluzioni per la pavimentazione e formazione dei dipendenti.
Imparate a prevenire gli scivolamenti e gli inciampi causati dai tappetini, grazie a una corretta progettazione, alla scelta dei materiali e ai consigli per la manutenzione.
Imparare a identificare e ridurre i rischi di scivolamento e inciampo sulle superfici calpestabili esterne, compresi i difetti strutturali, i detriti e le condizioni di scivolosità.
Scoprite come identificare e prevenire i rischi di scivolamento e inciampo negli ambienti interni con i consigli degli esperti su pavimenti, fuoriuscite e aree ad alto rischio.
Scoprite i 10 principali rischi di scivolamento sul posto di lavoro secondo il NIOSH e imparate a ridurre i rischi per un ambiente di lavoro più sicuro.
Imparate le regole fondamentali dell'OSHA per prevenire scivolamenti, inciampi e cadute sul luogo di lavoro, tra cui la manutenzione delle superfici, i DPI e la formazione dei dipendenti.
Scivolate, inciampi e cadute causano il 44% degli infortuni sul lavoro a livello globale. Scoprite i rischi, i costi e le strategie di mitigazione per migliorare la sicurezza.
Scoprite come le scarpe antiscivolo hanno ridotto gli infortuni sul lavoro del 67% in uno studio su larga scala nel settore della ristorazione. Scoprite le principali informazioni sulla sicurezza.
Scoprite gli attrezzi e le strategie chiave per mantenere i piedi caldi e asciutti in inverno, dalle ghette ai riscaldatori per scarponi e ai calzini che assorbono l'umidità.
Scoprite come le calze isolano, gestiscono l'umidità e regolano la temperatura per mantenere i piedi caldi in condizioni di freddo. Imparate le strategie chiave per ottenere un calore ottimale.
Scoprite i principali settori che richiedono scarpe antiscivolo per prevenire gli infortuni sul lavoro, tra cui la ristorazione, la sanità e l'edilizia.
Imparare a trattare i piedi freddi in inverno, compresi i consigli per migliorare la circolazione, le tecniche di riscaldamento e la scelta di calzature adeguate.
Scoprite perché le scarpe antiscivolo sono essenziali per la sicurezza sul lavoro, per ridurre gli infortuni e per migliorare il comfort negli ambienti ad alto rischio.
Imparate a conoscere i fattori chiave per la perfetta vestibilità degli scarponi invernali: dimensioni, isolamento e compatibilità con i calzini, per restare caldi e comodi quando fa freddo.
Esplorate le tecniche di isolamento degli stivali invernali, dalla lana naturale ai materiali sintetici avanzati, che assicurano calore e comfort nella stagione fredda.
Scoprite i vantaggi delle scarpe antiscivolo, dalla prevenzione degli infortuni al comfort e all'igiene, ideali per il settore alimentare, sanitario e industriale.
Scoprite perché l'impermeabilizzazione è essenziale per gli stivali invernali, per garantire la salute del piede, il comfort e la durata in ambienti umidi e freddi.
Scoprite l'intera gamma di scarponi invernali, dagli stivali da neve performanti agli stili urbani, con caratteristiche chiave di calore, trazione e impermeabilità.
Scoprite come le scarpe antiscivolo migliorano la sicurezza sul posto di lavoro grazie a suole specializzate, disegni del battistrada e certificazioni per prevenire scivolamenti e cadute.
Imparate a conoscere le differenze tra scarponi invernali e scarponi da trekking: isolamento, trazione e design per scegliere la calzatura giusta per il freddo o i sentieri.
Scoprite i settori che richiedono scarpe di sicurezza, tra cui l'edilizia, l'industria manifatturiera, il settore petrolifero e del gas e i lavori elettrici, per proteggersi dai rischi sul posto di lavoro.
Scoprite i fattori chiave come la protezione delle dita, la resistenza allo scivolamento e gli standard di conformità per scegliere le migliori scarpe di sicurezza per la vostra forza lavoro.
Esplorate le caratteristiche principali delle scarpe di sicurezza tradizionali, tra cui la punta d'acciaio, le suole antiscivolo e la protezione specifica per gli ambienti industriali.
Scoprite le scarpe di sicurezza, dette anche stivali di sicurezza, le loro caratteristiche principali, le applicazioni industriali e il modo in cui proteggono i lavoratori in ambienti pericolosi.
Scoprite perché le scarpe da trail superano le scarpe da corsa in termini di stabilità, trazione e durata per le escursioni moderate. Ideali per le condizioni rocciose o umide.
Scoprite gli usi ideali dei trail runner, dalla corsa veloce all'escursionismo leggero e al trekking di fondo. Scoprite i loro punti di forza e i loro limiti.
Scoprite i quattro principali tipi di scarpe da trekking - scarpe da corsa, scarpe da trail, scarponi leggeri e scarponi pesanti - e adattateli alle vostre esigenze di avventura.
Scoprite i metodi migliori per rodare le nuove scarpe da trekking per ottenere il massimo comfort e la massima durata durante la vostra prossima avventura.
Imparate a scegliere le calzature da trekking con la calzata perfetta, privilegiando lo spazio per la punta, il blocco del tallone e il supporto specifico per il terreno per avventure senza vesciche.
Imparate i consigli essenziali per la scelta delle scarpe da trekking, tra cui la vestibilità, l'allineamento al terreno e le caratteristiche stagionali per un comfort e una sicurezza ottimali.
Imparate i consigli essenziali per stirare in modo sicuro il tessuto Cordura, comprese le impostazioni di calore, l'uso del panno da stiro e il controllo dell'etichetta di manutenzione per mantenerne la durata.
Imparate le migliori pratiche per l'asciugatura degli articoli in Cordura per mantenere la resistenza del tessuto e la vivacità dei colori. Evitate i danni da calore con questi consigli.
Imparate a lavare correttamente i capi in Cordura: linee guida per il lavaggio in lavatrice, consigli per il lavaggio a mano e metodi di asciugatura per preservare la qualità del tessuto.
Imparate metodi sicuri ed efficaci per rimuovere le macchie più resistenti dal tessuto Cordura senza danneggiarne la durata. Ideale per la manutenzione dell'attrezzatura outdoor.
Scoprite come il tessuto Cordura aumenta la durata delle calzature, le prestazioni di leggerezza e la versatilità delle scarpe outdoor, tattiche e casual.
Scoprite gli articoli di uso quotidiano arricchiti dal tessuto Cordura - bagagli, calzature, zaini e altro ancora - per una durata e uno stile senza pari.
Scoprite come il tessuto Cordura migliora gli equipaggiamenti militari e le attrezzature per l'outdoor con una durata, una resistenza all'acqua e una leggerezza senza pari.
Scoprite le diverse applicazioni del tessuto Cordura, dagli equipaggiamenti militari all'abbigliamento di moda, noto per la sua durata e resistenza all'abrasione.
Scoprite come le scarpe antiscivolo riducono l'affaticamento, prevengono le lesioni e migliorano il flusso di lavoro in cucina: la chiave per una produttività a lungo termine.
Scoprite come lo spessore del tessuto, i trattamenti idrorepellenti e la manutenzione influiscono sulla resistenza all'acqua della Cordura per l'abbigliamento outdoor.
Scoprite come le scarpe antiscivolo proteggono i cuochi da scivolate, cadute e infortuni, migliorando al contempo il comfort e la conformità nelle cucine.
Scoprite la resistenza all'acqua della Cordura, i trattamenti come i rivestimenti DWR e come scegliere il tessuto giusto per le esigenze di impermeabilità.
Imparate a conoscere le principali cause degli infortuni sul lavoro legati all'ospitalità - scivolate, ustioni, tagli e altro - e come prevenirli efficacemente.
Scoprite i principali tipi di tessuto Cordura, le loro proprietà uniche e le loro applicazioni in settori come l'abbigliamento outdoor, la moda e le attrezzature tattiche.
Scoprite perché la resistenza all'acqua e alle macchie delle scarpe da chef è fondamentale per l'igiene, la durata, la sicurezza e l'aspetto professionale delle cucine.
Scoprite perché il tessuto Cordura eccelle per durata, leggerezza, comfort e resistenza ambientale nelle applicazioni tattiche, all'aperto e nell'abbigliamento da lavoro.
Scoprite come le scarpe da cuoco traspiranti migliorano il comfort regolando la temperatura, assorbendo l'umidità e prevenendo i problemi ai piedi durante i lunghi turni.
Scoprite come l'avanzata ingegneria delle fibre e l'architettura a trama rinforzata di Cordura creino una durata estrema per le applicazioni più impegnative.